Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio

I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

22/03/2023

Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.

I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio

Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.

Roma, 22 Mar – Il 4 ottobre 2022, come ricordato anche in diversi articoli del nostro giornale, è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

 

Il DM 2 settembre 2021 ha portato non solo diverse novità e obblighi in merito alla gestione della sicurezza antincendio, ma ha introdotto anche significative modifiche alla formazione degli addetti antincendio, sia nei programmi e sia nell’articolazione dei moduli formativi.

E se varie informazioni, soprattutto in relazione alle prove pratiche, sono già state inserite nelle indicazioni applicative del DM 2 settembre 2021 con la nota DCPREV n. 7826 del 31 maggio 2022, con la successiva nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022 sono state introdotte ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione degli addetti antincendio.

 

Ci soffermiamo oggi sulla nuova nota e sui materiali didattici allegati con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • La nota DCPREV n. 12301: la presentazione delle dispense
  • La nota DCPREV n. 12301: le indicazioni sullo svolgimento dei corsi
  • La nota DCPREV n. 12301: le dispense allegate e l’indice

Pubblicità
L'incendio
Videocorsi in USB - L'incendio
Videocorso per la formazione antincendio secondo il D.M. 10.3.98, consigliato per tutti i lavoratori

 

La nota DCPREV n. 12301: la presentazione delle dispense

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica con la nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022 indica che, per completare gli strumenti necessari per consentire l’avvio delle attività da parte delle strutture del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), “sono stati elaborati i supporti necessari alla formazione”.

E alla nota sono allegate le dispense per i corsi che, “redatte da un apposito gruppo di lavoro composto da Dirigenti e Funzionari del Corpo”, sono tre e “riuniscono, in forma organica ed opportunamente revisionata ed aggiornata, tutte le informazioni e i dati che servono per illustrare i contenuti principali dei corsi di formazione ed addestramento per gli addetti antincendio”.

 

Riprendiamo la prima pagina/copertina di una delle dispense allegate alla nota:

 

 

I contenuti – continua la Nota – “sono stati sviluppati con riferimento alla figura dell’addetto antincendio che assolve, oltre alle sue mansioni specifiche proprie dell’ambito lavorativo, anche i compiti per la gestione della sicurezza in esercizio ed in emergenza. I diversi temi dei moduli didattici, da quelli prettamente teorici, quali quelli relativi ai principi della combustione, a quelli più tecnici della strategia antincendio e a quelli pratici, relativi all’utilizzo delle attrezzature di estinzione e di protezione, sono stati trattati cercando di evidenziare, per ciascun argomento, la rilevanza ai fini della strategia antincendio complessiva, anche con riferimento alle procedure di emergenza”.

 

Chiaramente i principali riferimenti per la trattazione delle misure antincendio, per l’elaborazione delle dispense, sono stati “il Codice di prevenzione incendi e i decreti attuativi dell’art. 46 comma 3 del D.Lgs. 81/08 ( D.M. 1/9/2021, D.M. 2/9/2021, D.M. 3/9/2021) che, oltre a costituire la base per l’illustrazione degli argomenti, sono utilizzati direttamente in alcune parti ed integrati nella dispensa, come elementi sostanziali degli argomenti trattati”.

 

Si indica poi che le dispense “sono strutturate per essere utilizzate anche come materiale didattico da distribuire ai partecipanti ai corsi di formazione”.

 

La nota DCPREV n. 12301: le indicazioni sullo svolgimento dei corsi

Nella nota sono poi fornite anche alcune indicazioni sullo svolgimento dei corsi e degli accertamenti dell’idoneità tecnica, che “scaturiscono anche da richieste di chiarimenti pervenute nei mesi scorsi dagli uffici territoriali”.

 

Riprendiamo alcune delle indicazioni contenute nella nota:

  • “il D.M. 2/9/2021 prevede la possibilità di erogare corsi da parte di ‘soggetti, pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di docenti in possesso dei requisiti di cui all’art. 6’. L’articolo si riferisce ai corsi nella loro interezza, restando esclusa la possibilità che i Comandi eroghino singoli moduli.
  • Nell’ambito di un corso svolto da personale VF è possibile svolgere i singoli moduli in sedi diverse, effettuandone eventualmente uno o più presso il Comando.
  • La durata dei corsi è tassativa e deve essere rispettata. Non sono ammesse assenze né frequenze parziali.
  • Si ribadisce che i corsi di formazione, limitatamente alla parte teorica, possano essere erogati anche in FAD, esclusivamente in modalità sincrona. La FAD potrà essere concessa ai richiedenti che ne facciano espressa richiesta, impegnandosi a garantire, tramite un tutor dedicato, l’identità dei discenti e la costante presenza degli stessi durante il modulo. Il tutor, individuato dal richiedente l’attività di formazione, sarà responsabile delle citate operazioni e presenterà al Comando interessato, a conclusione dei moduli, una dichiarazione nelle forme dell’autocertificazione da cui risultino i dati anagrafici dei partecipanti alla formazione e la costante presenza degli stessi per tutta la durata dei moduli svolti in FAD. In fase di formazione il tutor concorderà preventivamente con il docente VF le modalità di ricognizione della presenza dei partecipanti, anche attraverso interruzioni non preventivamente comunicate ai discenti.
  • I corsi (1-FOR, 2-FOR, 3-FOR) hanno programmi diversi con durate diverse. Eventuali necessità di formazione di livello superiore (ad esempio addetti a rischio medio o di livello 2 che debbano passare al livello 3) richiedono la frequenza dell’intero corso di livello superiore.
  • Dal 4 ottobre p.v. deve essere attuato quanto previsto dall’art. 5 comma 6 del D.M. 2 settembre 2021. Pertanto le domande di accertamento dell’idoneità tecnica di addetti antincendio formati da soggetti esterni dovranno essere corredate dei nominativi dei formatori e delle autocertificazioni dei medesimi relativamente al possesso dello specifico requisito posseduto, in riferimento a quanto previsto dai commi 2, 3, 4 e 5 dell’art. 6 del D.M. 2/9/2021”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale della nota riguardo alle varie altre indicazioni fornite in merito ai corsi per gli addetti antincendio.

 

La nota DCPREV n. 12301: le dispense allegate e l’indice

Ricordiamo innanzitutto le tre dispense allegate alla nota:

  • Dispensa per corsi 1-FOR - Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento);
  • Dispensa per corsi 2-FOR - Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 (durata 8 ore, compresa verifica di apprendimento);
  • Dispensa per corsi 3-FOR - Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 3 (durata 16 ore, compresa verifica di apprendimento).

 

Rimandiamo alla lettura del DM 2 settembre 2021 e dell’articolo “ Le novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio” in merito al significato di livello 1, livello 2 e livello 3.

 

Per concludere riprendiamo, a titolo esemplificativo, il sommario relativo alla dispensa “Supporti didattici per lo svolgimento dell’attività formativa Corsi di tipo 2 -FOR”:

 

PREMESSA

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

1 MODULO 1: L’incendio e la prevenzione incendi

1.1 Principi sulla combustione  

1.1.1 La classificazione degli incendi (in relazione allo stato fisico del combustibile)

1.1.2 Parametri fisici della combustione

1.1.3 Cenni sulla dinamica della combustione e sulla trasmissione del calore

1.1.4 Combustione delle sostanze solide, liquide e gassose

1.1.5 Possibili sorgenti di attivazione dell’incendio (energia di attivazione)

1.1.6 Prodotti della combustione  

1.2 Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro

1.3 Le sostanze estinguenti

1.4 I rischi alle persone e all'ambiente

1.4.1 Premessa

1.4.2 Dinamica dell’incendio  

1.4.3 Effetti dell’incendio sull’uomo  

1.5 Specifiche misure di prevenzione incendi

1.6 Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi

1.6.1 Deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili

1.6.2 Utilizzo di fonti di calore

1.6.3 Impianti ed attrezzature elettriche

1.6.4 Il fumo e l'utilizzo di portacenere

1.6.5 Rifiuti e scarti di lavorazione combustibili

1.6.6 Aree non frequentate

 

2 MODULO 2: Strategia antincendio (prima parte)

2.1 Misure antincendio (prima parte):

2.1.1 Reazione al fuoco  

2.1.2 Resistenza al fuoco

2.1.3 Compartimentazione

2.1.4 Esodo

2.1.5 Rivelazione ed allarme  

2.1.6 Controllo di fumo e calore

2.1.7 Controllo dell’incendio  

2.1.8 Operatività antincendio

2.1.9 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio  

 

3 MODULO 3: Strategia antincendio (seconda parte)

3.1 Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su

controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza

3.1.1 Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza

3.1.2 L'importanza del controllo degli ambienti di lavoro

3.1.3 La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro

3.1.4 I controlli e la manutenzione

3.1.5 Il piano di emergenza

 

4 MODULO 4: Esercitazioni pratiche

4.1 Estintori portatili

4.2 Idranti e naspi

4.2.1 Naspi antincendio

4.2.2 Utilizzo di cassetta idrante antincendio e costruzione di una condotta antincendio

4.2.3 Attacco di mandata per Motopompa o Autopompa

4.3 Dispositivi di protezione per le vie respiratorie

4.3.1 Classificazione DPI per protezione delle vie respiratorie  

4.3.2 Respiratori a filtro

4.3.3 Respiratori isolanti

4.4 Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza

 

 

RTM

 

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Decreto 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

 

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 7826 del 31 maggio 2022 recante “Indicazioni applicative del decreto del Ministero dell’Interno del 2/9/2021 ‘Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81’.

 

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 12301 del 07 settembre 2022 avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 – “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio – Allegati: Dispensa per corsi 1-FOR, Dispensa per corsi 2-FOR, Dispensa per corsi 3-FOR.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: claudio aradori immagine like - likes: 0
24/03/2023 (20:22:06)
Buona sera,
chiedo cortesemente se mi potete aiutare a trovare i nuovi quiz , per la verifica con i vigili del fuoco , per quanto riguarda gli addetti antincendio.
Grazie
Rispondi Autore: Castellani Franco immagine like - likes: 0
06/04/2023 (07:16:18)

Come va presentata l'autocertificazione del docente sia per la parte teorica che quella pratica, grazie
Autore: corbani
12/07/2023 (20:00:54)
i comandi dei VVF hanno un prestampato da compilare
saluti
dante
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti immagine like - likes: 0
31/05/2023 (20:30:35)
La dispensa è illeggibile , scritta male incomprensibile ed inutile, ridondante, complessa . I test sono talmente complessi che neppure i vigili del fuoco riescono a rispondere a tutti i test correttamente. I test sono scritti per progettisti antincendio "evoluti"-poco attinenti alla mansione di ADDETTI ANTINCENDIO

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità