Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Altri 60 milioni di euro per la formazione nelle aziende

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

29/07/2008

Le informazioni necessarie per presentare le domande per il finanziamento dei Piani formativi, le aree tematiche, i documenti da allegare. Due scadenze: la prima dal 17 novembre al 15 dicembre 2008, la seconda dal primo al 30 aprile 2009.

Altri 60 milioni di euro per la formazione nelle aziende

Le informazioni necessarie per presentare le domande per il finanziamento dei Piani formativi, le aree tematiche, i documenti da allegare. Due scadenze: la prima dal 17 novembre al 15 dicembre 2008, la seconda dal primo al 30 aprile 2009.

Pubblicità

Fondimpresa è un fondo interprofessionale che, nato dall'accordo tra Confindustria, Cigl, Cisl e Uil, ha l’obiettivo di favorire per le aziende e i lavoratori attività di formazione continua attraverso il finanziamento di piani di formazione aziendali, territoriali, settoriali concordati tra le parti sociali.
 
Il fondo aveva già pubblicato l’avviso n. 1/2008, con il quale rendeva disponibili 12 milioni di euro per finanziare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
Ora è stato reso pubblico l’anticipazione del nuovo avviso (2/2008) per la realizzazione di piani formativi territoriali o settoriali con due scadenze per la presentazione delle domande: la prima, dal 17 novembre al 15 dicembre 2008, la seconda, dal primo al 30 aprile 2009.
 
Ricordiamo che per ricevere i finanziamenti è necessario aderire al fondo.
In questo modo il contributo dello 0.30% versato all'INPS viene accantonato su un conto aziendale individuale da utilizzare per l'aggiornamento dei propri dipendenti.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Vediamo di conoscere qualche anticipazione dell’avviso 2/2008, approvato nella seduta dell'8 luglio 2008.
L’avviso sarà pubblicato a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (REGC) adottato dalla Commissione Europea.
 
Finalità
Fondimpresa intende finanziare, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi.
In modo particolare il finanziamento avverrà per i Piani relativi a imprese di minori dimensioni (meno di 200 dipendenti), “ai sensi dell’art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modificazioni, nonché dell’art. 6, comma 2, lettera b), del Regolamento di Fondimpresa”.
I Piani formativi “devono essere stati condivisi con accordi sottoscritti da organizzazioni di rappresentanza riconducibili ai soci di Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria” e la condivisione dei Piani formativi di interesse settoriale deve realizzarsi “con accordi sottoscritti dalle rappresentanze delle associazioni di categoria che stipulano i contratti collettivi nazionali di lavoro”.
 
Ambito di riferimento e aree tematiche
I Piani formativi finanziati possono interessare i seguenti ambiti:
- “territoriali, esclusivamente su base regionale o sub-regionale, in relazione alle esigenze formative aziendali e interaziendali;
- settoriale, di reti e di filiere produttive, esclusivamente a carattere multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale, sviluppando modelli e interventi integrati di formazione del personale, anche con azioni di tipo sperimentale o prototipale”.
 
Un Piano formativo potrà riguardare uno solo dei predetti ambiti e dovrà riguardare una o più di queste aree tematiche:
- ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa: innovazioni organizzative finalizzate anche all’incremento della sicurezza sui luoghi di lavoro e/o alla salvaguardia dell’ambiente;
- sviluppo organizzativo: azioni legate alla crescita professionale e allo sviluppo organizzativo;
 - innovazione tecnologica: processi di implementazione di innovazioni tecnologiche in impresa;
- competenze tecnico-professionali: azioni di sviluppo delle competenze tecnico professionali finalizzate al rafforzamento del potenziale dell’individuo e dell’impresa;
- competenze gestionali e di processo: azioni di sviluppo delle competenze di carattere gestionale e di processo;
- qualificazione/riqualificazione: azioni per il rafforzamento delle competenze di base e professionali, o volte a favorire processi di riqualificazione.
 
Piano formativo
Un Piano formativo si identifica in un piano organico di azioni, nel quale devono essere previste:
- attività preparatorie, di accompagnamento e attività non formative: tra le attività preparatorie, ad esempio, la rilevazione bisogni formativi o la definizione di competenze e metodologie e tra le attività non formative la promozione del piano formativo o la selezione dei partecipanti;
- attività di erogazione della formazione, sulla base delle modalità definite nel Piano e nelle progettazioni di periodo presentate a Fondimpresa (formazione in aula, seminari, action learning, FAD,...).
Nel testo dell’avviso sono contenute le iniziative formative a cui Fondimpresa intende dare priorità (ad esempio iniziative per donne o “popolazioni statisticamente non favorite” nella partecipazione agli interventi di formazione continua).
 
Finanziamento dei Piani
Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, ripartite tra gli ambiti territoriali e gli ambiti settoriali, sono complessivamente pari a 60 milioni di euro:
- 30 milioni per il finanziamento dei Piani formativi presentati nei termini della prima scadenza; - 30 milioni per il finanziamento dei Piani formativi presentati nei termini della seconda scadenza.
L’erogazione del finanziamento avviene con:
- un anticipo pari al 50% dell’importo del finanziamento, da richiedere entro 60 giorni dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento;
- un acconto, fino da un massimo del 40% dell’importo del finanziamento, concesso alla rendicontazione di una spesa per un importo pari almeno all’80% del valore dell’anticipo iniziale;  
- il saldo dell’importo del finanziamento concesso, se dovuto, entro 90 giorni dall’approvazione della rendicontazione finale da parte di Fondimpresa.
 
Termini e modalità di presentazione della domanda di finanziamento
Le domande di finanziamento devono pervenire, a pena di inammissibilità, entro le seguenti due scadenze:
- a decorrere dal 17 novembre 2008 fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2008;
- a decorrere dal 1 aprile 2009 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 2009.
 
Devono essere predisposte utilizzando esclusivamente il Formulario di presentazione del Piano formativo e la Scheda di Informazioni sintetiche generali da compilare in linea e stampare.
E’ richiesta inoltre la trasmissione all’indirizzo avviso2_2008@fondimpresa.it  della versione elettronica del Formulario di presentazione del Piano formativo, che deve essere identica alla versione cartacea.
Insieme alla domanda di finanziamento – continua il testo dell’Avviso - devono essere presentati molti altri documenti (tra questi l’ accordo di condivisione del Piano formativo presentato o le lettere di manifestazione di interesse al Piano e di impegno a non revocare l’adesione a Fondimpresa sino alla approvazione della sua rendicontazione).
Riguardo alla documentazione necessaria rimandiamo alla lettura integrale dell’Avviso.
 
Le domande di finanziamento, relative alle due scadenze, devono pervenire in busta chiusa recante all’esterno, oltre all’intestazione e ai recapiti del mittente, la dicitura “Avviso n. 2/2008” al seguente indirizzo: Fondimpresa, via del Traforo 146, 00187 Roma.
 
Eventuali quesiti possono essere inviati all’indirizzo avviso2_2008@fondimpresa.it .
 
- Il testo dell'Avviso 2/2008 (formato PDF, 111 kB)
- Formulario (formato DOC, 636 kB)
- Scheda informazioni (formato DOC, 56 kB)
- Guida compilazione formulario e scheda (formato PDF, 175 kB)
- Condizioni finanziamento (formato DOC, 121 kB)
- Indicazioni ATI-ATS (formato DOC, 34 kB)
- Lettera interesse aziende (formato DOC, 61 kB)
- Autocertificazione DM 10 (formato DOC, 31 kB)
- Lettera Aziende Conto Formazione (formato DOC, 34 kB)
- Linee Guida (formato PDF, 377 kB)
- Allegati delle linee guida.

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione: una raccolta ragionata di tutta la normativa di riferimento

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

Riflessioni sulla formazione in materia di SSL per i datori di lavoro

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

I quesiti sul decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro?


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità