Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Alcuni suggerimenti per una più efficace didattica a distanza

Alcuni suggerimenti per una più efficace didattica a distanza
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

03/09/2021

Negli ultimi tempi i corsi sviluppati a distanza sono diventati assai numerosi e può esser opportuno offrire, sia ai docenti, sia ai partecipanti, alcune indicazioni che possono ottimizzare il ruolo svolto da questi due profili.

Alcuni suggerimenti per una più efficace didattica a distanza

Negli ultimi tempi i corsi sviluppati a distanza sono diventati assai numerosi e può esser opportuno offrire, sia ai docenti, sia ai partecipanti, alcune indicazioni che possono ottimizzare il ruolo svolto da questi due profili.

 

Sono convinto che molti tra i lettori di queste note hanno già partecipato a incontri in didattica a distanza e hanno rilevato che spesso si manifestano delle anomalie procedurali, che compromettono, o come minimo rallentano, l’efficienza ed efficacia della formazione. Ecco perché ritengo opportuno offrire di seguito alcuni suggerimenti, frutto di esperienza diretta e di colloqui con colleghi, in varie parti del mondo, che si trovano davanti a problemi simili.

 

Un primo problema riguarda una attenta valutazione dei tempi dedicati alla illustrazione dei temi didattici. Occorre attribuire tempo sufficiente alla “digestione” dei temi illustrati e consentire ai partecipanti di interagire. L’interazione può avvenire in vari modi e bisogna essere in grado di gestirli tutti, perché ogni modo presenta dei pregi e delle limitazioni. Al proposito, è bene anche ricordare a tutti i partecipanti che è possibile utilizzare una chat, sulla quale ogni partecipante può digitare uno o più quesiti, con l’intesa che ai quesiti verrà data risposta a termine di ogni specifica presentazione. È una forma di cortesia nei confronti di tutti i partecipanti, che viene assai apprezzata e che contribuisce a garantire al docente che tutti i partecipanti abbiano correttamente assorbito le informazioni impartite.


Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Prima di avviare la didattica a distanza occorre accertarsi che tutti i partecipanti abbiano selezionato l’appropriato microfono e l’appropriato altoparlante. Se appena è possibile, è bene dedicare un paio di minuti ad una prova di funzionalità del microfono e degli altoparlanti di tutti i partecipanti, in modo che la successiva attività didattica possa svolgersi con fluidità. Infine, occorre effettuare anche una prova di funzionalità della telecamera, sia del docente, sia dei partecipanti, in modo che tutti sappiano come attivare o disattivare la telecamera, attivare o disattivare l’altoparlante ed attivare o disattivare il microfono. L’esperienza di chi scrive è che spesso una non corretta gestione di queste tre funzioni porta a ritardi e discontinuità nella formazione.

 

Se si ritiene opportuno effettuare una registrazione della didattica, è doveroso chiedere l’autorizzazione a tutti i partecipanti, per rispettare una più che appropriata specifica disposizione in materia di protezione dei dati personali.

 

A questo punto il docente avvia la formazione e deve imparare ad utilizzare al meglio il suo schermo, che viene spesso utilizzato per proiettare presentazioni PowerPoint od altre presentazioni, destinate agli allievi. Le alternative possibili sono numerose ed è indispensabile che il docente le sappia utilizzare con fluidità, passando da un tipo di presentazione ad un altro, per evitare che ritardi nella visualizzazione possano contribuire a diminuire il livello di concentrazione degli allievi. Ricordo, tra le varie modalità di presentazione quella legata alla presentazione dell’immagine del docente, alle presentazioni, ad esempio in PowerPoint, ad una scrittura in tempo reale di un documento di Word oppure all’utilizzo dello schermo come lavagna luminosa. Il docente deve saper utilizzare una qualunque di queste modalità di presentazione e deve essere in grado di accedere alla specifica funzione con fluidità e tempestività.

 

Infine, un’altra funzione importantissima è legata alla possibilità di creare dei gruppi di lavoro fra i partecipanti. Quando si creano questi gruppi di lavoro, occorre chiarire la composizione di ogni gruppo, attribuire un compito specifico e, se possibile, designare un coordinatore delle attività del gruppo, cui si potrà successivamente affidare l’incarico di riferire quanto elaborato dal gruppo. Chi scrive utilizza spesso dei test, che vengono assegnati ai partecipanti, divisi in gruppi, attribuendo un certo intervallo di tempo per l’elaborazione del test. Alla fine del periodo assegnato, il portavoce riferisce quanto elaborato e viene effettuato un confronto fra le varie soluzioni trovate dai gruppi, con riferimento allo stesso test.

 

A conclusione di queste considerazioni, e permetto di esprimere il mio giudizio complessivo sulla didattica a distanza: forse non è la soluzione ottimale, ma non v’è dubbio che così sia possibile a molti allievi, che avrebbero gravi difficoltà nella partecipazione in presenza, di acquisire preziose notizie, che contribuiranno a migliorare il loro profilo professionale e la loro attività operativa.

 

Adalberto Biasiotti

 

 




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità