MANUTENZIONE ESTINTORI: LE REGOLE DA RISPETTARE
La manutenzione delle attrezzature antincendio è un obbligo a carico del datore di lavoro sancito dal:
- D.P.R. 547 dell 27/04/1955, art. 34 punto c, "Manutenzione di tutte le apparecchiature antincendio"
- D.M. n. 64 del 10 Marzo 1998, art. 4
La norma tecnica di riferimento (anche per gli addetti delle ditte esterne di manutenzione) per la manutenzione degli estintori è la norma UNI 9994:2003, "Apparecchiature per estinzione incendi; estintori d'incendio; manutenzione". Questa norma indica le periodicità degli interventi di manutenzione e le modalità di esecuzione.
Sono previste 4 distinte fasi di manutenzione:
- Sorveglianza (art. 5.1 norma UNI 9994:2003)
- Controllo (art. 5.2. norma UNI 9994:2003)
- Revisione (art. 5.3. norma UNI 9994:2003)
- Collaudo (art. 5.4. norma UNI 9994:2003)
1) Sorveglianza degli estintori
Consiste nella esecuzione, da parte di personale interno all'azienda e con frequenza non definita dalla norma (si consiglia frequenza mensile), dei seguenti accertamenti:
- l'estintore sia presente e segnalato con apposito cartello
- l'estintore sia chiaramente visibile, immediatamente utilizzabile e l'accesso allo stesso sia libero da ostacoli
- l'estintore non sia manomesso
- i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben leggibili
- l'indicatore di pressione (se presente) indichi un valore di pressione compreso all'interno del campo verde
- l'estintore non presenti anomalie (ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni, ecc.)
- l'estintore sia esente da danni alle strutture di supporto ed alla maniglia di trasporto; se carrellato abbia le ruote funzionanti
- il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e correttamente compilato
Tutte le eventuali anomalie riscontrate devono essere subito eliminate.
2) Controllo degli estintori
Consiste nella esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto e con frequenza semestrale, di una verifica dell'efficienza dell'estintore tramite una serie di accertamenti tecnici specifici a seconda del tipo di estintore (che omettiamo in quanto sotto la responsabilità della ditta di manutenzione).
3) Revisione degli estintori
Consiste nella esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, di una serie di accertamenti ed interventi per verificare e rendere perfettamente efficiente l'estintore. Tra questi interventi (tutti elencati all'art. 5.3 della UNI 9994:2003), è inclusa la ricarica e/o sostituzione dell'agente estinguente presente nell'estintore (polvere, CO2, schiuma, ecc.).
La frequenza della revisione e, quindi, della ricarica e/o sostituzione dell'agente estinguente è:
- estintori a polvere: 36 mesi (3 anni)
- estintori a CO2: 60 mesi (5 anni)
- estintori a schiuma: 18 mesi
Ovviamente la frequenza parte dalla data di prima carica dell'estintore.
4) Collaudo degli estintori
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica.
La periodicità del collaudo è:
- estintori a CO2: frequenza stabilita dalla legislazione vigente in materia di gas compressi e liquefatti, attualmente 10 anni;
- altri estintori non conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè non marcati CE): 6 anni
- altri estintori conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè marcati CE): 12 anni
La data di collaudo e la pressione di prova devono essere riportate sull'estintore in modo ben leggibile, indelebile e duraturo.
Ing. Fabrizio Veneziani
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Leggi anche altri articoli sullo stesso argomento:
Commenti:
Autore: Salvatore Cannistraci | 13/09/2016 (07:50:11) |
La prova idrostatica su bombola co2/azoto fino < litri 5 prova idrostatica a 25 Mpa per un minuto può essere effettuata da personale manutentore esperto, oppure è obbligatorio che venga effettuato un ricollaudo ispesel ? . grazie |
Rispondi Autore: Raimondo Melis | 16/02/2017 (17:53:02) |
Il collaudo per gli estintori a CO2 va eseguito solo dagli ispettori dell'Ispel presso officina certificata |
Rispondi Autore: Emiliano Musicco | 25/10/2016 (05:32:12) |
Volevo informazioni, riguardo chi può sostituire su un autobus o un mezzo di trasporto l estintore, se personale interno azienda o personale specializzato. E se personale interno azienda debba essere autorizzato e formato da questa azienda? Grazie |
Autore: Gino Maffezzoni | 07/12/2016 (16:07:08) |
Ho sei estintori polvere da 6 kg 34A 233 BC anno di costruzione 2004. Sono ancora utilizzabili? |
Autore: | 12/12/2016 (00:46:35) |
La durata di un estintore è di dodici anni dopo i quali va completamente eliminato e smaltito. Hai fino al 31-12-16 |
Rispondi Autore: | 12/12/2016 (00:51:13) |
Scusa,rettifico..la durata massima di un estintore è di 18 anni,quindi ci sei.. |
Rispondi Autore: nicola delle cave | 15/12/2016 (09:32:33) |
per il collaudo di estintori a polvere da kg 6 a 12 è prevista la marca da bollo |
Rispondi Autore: sauro maraghelli | 09/01/2017 (21:10:17) |
molto interessante e istruttivo, però non o chiarito la mia situazione in merito, quindi mi permetto di avanzare qualche domanda. Io ho 2 estintori da 50 lt a polvere del 2007, controllati agosto 2015 come risulta dal timbro sul cartellino che dovrei fare x rimetterli a norma? soprattutto che durata massima anno prima di eliminarli? |
Rispondi Autore: michael spallone | 10/02/2017 (19:32:18) |
La manutenzione e semplice se non sono stati verificati per molto tempo e non presentano adesivi di eventuale revisione o se presenti segnalano una data più arretrata di 3 anni é necessario rimetterloa norma con una revisione poi tra due anni scadrà di collaudo e bisognerà eseguire anche quello perché se andiamo a sommare i 12 anni di durata max del primo collaudo all anno di costruzione 2007 troveremo 2019 anno di un futuro collaudo mentre in teoria l estintore una volta collaudato durerà solo altri 6 anni sempre ammesso che passi il collaudo e sempre in teoria nel 2016 sarebbe stato giusto eseguire la revisione torniamo quindi al discorso Dell adesivo se non e presente un adesivo sulla bombola o altro con una data segnalante la scritta revisione con una data é necessario revisionarlo e farlo tra sei mesi come da normativa manutenere da ditta di esperti nel settore con abilitazione alla certificazione Dell manutenzione spero di essere stato esauriente Buona sera michael |
Autore: Davide Pagano | 10/03/2017 (20:55:24) |
Buonasera, ho notato ultimamente che la pressione di un mio estintore a polvere sta aumentando gradualmente e si allontana dalla zona verde. A cosa è dovuto? È molto pericoloso? Grazie. |
Rispondi Autore: Raimondo Melis | 10/03/2017 (21:49:50) |
Ciao Davide,non preoccuparti! L'estintore a polvere può salire o scendere leggermente di pressione per effetto della temperatura in cui è riposto. Non è assolutamente pericoloso! sarebbe pericoloso invece se fosse un estintore a CO2 che non deve stare a temperature superiori ai 50 gradi |
Autore: Nico costantino | 22/03/2017 (13:17:43) |
Salve volevo sapere se al momento della revisione dell'estintore viene rilasciato solo il cartoncino di avvenuta revisione o anche un foglio della azienza incaricata alla revisione con annessa firma e data? |
Rispondi Autore: Raimondo Melis | 22/03/2017 (14:08:34) |
Ciao Costantino, Solitamente dev'essere rilasciato il foglio di lavoro del tecnico manutentore che ha fatto la revisione del l'estintore firmato e datato in più ti verrà emessa la fattura della revisione eseguita. Quindi tu dovrai riportare questo controllo nel registro antincendio |
Rispondi Autore: mariano | 07/07/2017 (09:53:38) |
Io lavoro per una società di servizi. Il datore di lavoro mi dice che il controllo semestrale lo possiamo fare noi stessi. Vero? |
Rispondi Autore: stefano baldani | 20/09/2017 (18:30:53) |
che tipo di abilitazione occorre per effettuare il solo controllo degli estintori? grazie. |
Rispondi Autore: cristian | 24/10/2017 (09:28:53) |
Ciao, gli estintori a polvere Kg. 6 e CO2 Kg. 5 se non marchiati CE è obbligo sostituirli ? Grazie |
Rispondi Autore: Paolo | 28/10/2017 (09:39:30) |
Quindi, per auto, quelli a polvere. |
Rispondi Autore: Paolo D'Ospina | 15/11/2017 (10:46:33) |
Salve, Io ho comprato questo per auto, ma è troppo grosso e lo metterò nel bagagliaio. https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F182433381938 Che ne pensa del prodotto, il gentile tecnico che risponde sul forum? |
Rispondi Autore: Francesco Elli | 23/11/2017 (09:02:52) |
Buongiorno, nei cartellini degli estintori a polvere 6kg in ufficio c'è riportato per la scadenza revisione e scadenza collaudo la data "2018". Ma la scadenza è a inizio 2018 o fine 2018? grazie |
Rispondi Autore: Salvo faruggio | 22/01/2018 (12:06:39) |
SAlve, ho degli estintori a Co2 del 2008. Si devono smaltire o dopo il collaudo possono essere riutilizzati? grazie |
![]() | Esegui il login a Facebook per pubblicare il commento anche sulla tua bacheca |
![]() | Esegui il login tramite Google+! |
![]() | Esegui il login tramite Twitter! |
questa pagina sul Social Network a cui sei già loggato!