Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rianimazione nelle emergenze: concentrarsi sul solo massaggio cardiaco?

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

09/04/2008

Secondo l'American Heart Association in molte emergenze con personale non professionista è consigliabile applicare un massaggio cardiaco senza ventilazioni. È più veloce, più semplice e meno pericoloso per il soccorritore.

Rianimazione nelle emergenze: concentrarsi sul solo massaggio cardiaco?

Secondo l'American Heart Association in molte emergenze con personale non professionista è consigliabile applicare un massaggio cardiaco senza ventilazioni. È più veloce, più semplice e meno pericoloso per il soccorritore.

Pubblicità

La rianimazione cardiopolmonareè una tecnica di soccorso che può essere determinante nel riattivare le funzioni vitali del nostro organismo. Se applicata con tempestività può mantenere l’ossigenazione del cervello e del muscolo cardiaco e riattivare, per quanto possibile, la circolazione del sangue.
 
Fino ad oggi le indicazioni di questo tipo di rianimazione erano legate all’applicazione di due diverse azioni: il massaggio cardiaco vero e proprio, che consiste in una compressione toracica operata con energia e rispettando specifici ritmi, e un’insufflazione artificiale, la cosiddetta respirazione bocca a bocca.
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






I problemi di questa manovra d’emergenza, per la quale sono stati recentemente sperimentati diversi tipi di strumenti innovativi, sono relativi alla sua invasività, fatica e difficoltà; specialmente tenendo conto delle condizioni in cui si opera, dello stress indotto dalla preoccupazione e, spesso, dalla non professionalità del soccorritore.
A tal proposito più volte l'Associazione Medica americana ha dichiarato che spesso questo tipo di rianimazione è compiuta dai non professionisti con risultati inefficienti e con conseguenze pericolose.
 
Tuttavia riguardo alle linee guida delle emergenze qualcosa sta cambiando: nei casi di arresti cardiaci molte associazioni europee e americane consigliano di limitare l’intervento rianimativo alla sola compressione toracica, trascurando nella maggioranza dei casi la respirazione bocca a bocca. Sostengono questa tesi ad esempio alcuni documenti della prestigiosa rivista Circulation, collegata all’American Heart Association.
 
Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che l’alternanza respirazione-compressione del torace, se non si è allenati ad eseguirla, può farci perdere tempo prezioso e che è più efficace agire subito con circa 100 compressioni al minuto al centro della gabbia toracica.
 
Inoltre sappiamo che un intervento rianimativo applicato correttamente può raddoppiare le probabilità di vita di una persona, ma quante volte questo intervento viene applicato in situazioni di emergenza e in assenza di personale medico? Solo una volta su tre.
 
Piuttosto di astenersi da un qualsiasi intervento si consiglia dunque di praticare per tempo un semplice massaggio cardiaco esterno senza ventilazioni.
Massaggio che è facilmente eseguibile - anche seguendo eventuali istruzioni telefoniche di un centro di pronto intervento - e non dà, ai soccorritori, alcuna preoccupazione di contagio dovute al contatto “bocca a bocca”.
 
La rianimazione cardiaca è un intervento ancora troppo poco praticato, ci ricorda la scena di qualcuno dei mille telefilm che inondano i nostri televisori.
Ma quanti di noi saprebbero comportarsi correttamente in queste situazioni?
 
Un aiuto per imparare questa tecnica, è arrivato in questi ultimi mesi da un economico  strumento di addestramento da poco disponibile: il Mini Anne. È un semplice ma efficace manichino con cui esercitarsi nelle manovre di rianimazione.
 
Hands-Only (Compression-Only) Cardiopulmonary Resuscitation: A Call to Action for Bystander Response to Adults Who Experience Out-of-Hospital Sudden Cardiac Arrest. A Science Advisory for the Public From the American Heart Association Emergency Cardiovascular Care Committee (Sayre MR, Berg RA, Cave DM, Page RL, Potts J e White RD), Circulation 2008 (PDF, 52 KB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

L'importanza della componente umana nella gestione delle emergenze

Quali sono i rischi per le persone che lavorano da sole?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità