I PREPOSTI FACCIANO LA LORO PARTE NELLA SICUREZZA

VIGILARE. COME?

Categoria: Dirigenti e preposti. Aperta il 28/07/2024 da Sergio Misuri. Messaggi postati: 1.

Solo gli utenti registrati possono partecipare alla discussione.

Se fai già parte della community di PuntoSicuro effettua il Login, altrimenti iscriviti subito.

ACCEDIISCRIVITI
AutoreMessaggio
Immagine di profilo di Sergio Misuri (TPrisma)

Sergio Misuri
(TPrisma)

Voto utente:
n.d. 
più sicurezza senza carta
INFORTUNI SUL LAVORO: CHI VIGILA?
Si dice che è necessario che "i Preposti facciano i preposti".
Il TU e la Legge 215 dicono cosa DEVONO fare i Preposti e quali siano le sanzioni PENALI per le loro manchevolezze (non assidua VIGILANZA e mancata correzione delle inadempienze dei Lavoratori).
NON BASTANO I "BENEVOLI RICHIAMI"!
Il Datore di Lavoro viene condannato se non dimostra di aver vigilato sull'effettiva vigilanza dei Preposti.
Cosa manca dunque? Manca la formazione in merito?
Forse, talvolta.
Ma, soprattutto, mancano gli strumenti aziendali (pratici, facili e non burocratici) per indicare come fare vigilanza e correzione da parte del Preposto, e per facilitare la vigilanza e le eventuali sanzioni da parte del DdL.
Dopodiché MANCANO giusti livelli di DISCIPLINA (e autodisciplina) aziendale per contribuire a limitare i rischi di infortuni (anche mortali) per i Lavoratori e di sanzioni (penali) per DdL e Preposti, nonché i risarcimenti per le Aziende.
Allora: “I Preposti facciano i Preposti e gli Imprenditori, i Dirigenti e i Lavoratori facciano la loro parte”.
Questo permette anche di rafforzare e mantenere la cultura della sicurezza e quindi l’abitudine alle buone azioni di prudenza.
s.misuri@tprisma.com
#vigilanza#

Postato il 28/07/2024 alle 09:27


1

Torna all'elenco delle discussioni

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'