Dubbio su progettazione ponteggio

Categoria: Ponteggi e opere provvisionali. Aperta il 08/01/2025 da Luciano De Lia. Messaggi postati: 3.

Solo gli utenti registrati possono partecipare alla discussione.

Se fai già parte della community di PuntoSicuro effettua il Login, altrimenti iscriviti subito.

ACCEDIISCRIVITI
AutoreMessaggio
Immagine di profilo di Luciano De Lia (mailerdemon)

Luciano De Lia
(mailerdemon)

Voto utente:
5,0 

Ciao,
ho un quesito sulla progettazione di un ponteggio sospeso.
Il ponteggio, nel caso specifico, secondo il criterio di prevalenza di utilizzo, è l'apprestamento necessario per eseguire l'opera, oltre che essere una misura di protezione.
Considerato che non compete al CSP, che può non avere le competenze strutturali per progettarlo, l'onere della progettazione ricade sempre sull'Impresa (avvalendosi di tecnici abilitati) secondo l'81.08, oppure la progettazione deve essere in capo al progettista dell'intervento?
Grazie

Postato il 08/01/2025 alle 19:45

Immagine di profilo di Mauro Massari (Mauro Massari)

Mauro Massari
(Mauro Massari)

Voto utente:
2,4 

In risposta al messaggio di Luciano De Lia:
Ciao,
ho un quesito sulla progettazione di un ponteggio sospeso.
Il ponteggio, nel caso specifico, secondo il criterio di prevalenza di utilizzo, è l'apprestamento necessario per eseguire l'opera, oltre che essere una misura di protezione.
Considerato che non compete al CSP, che può non avere le competenze strutturali per progettarlo, l'onere della progettazione ricade sempre sull'Impresa (avvalendosi di tecnici abilitati) secondo l'81.08, oppure la progettazione deve essere in capo al progettista dell'intervento?
Grazie
A mio parere il progetto del ponteggio va calcolato e firmato da un tecnico abilitato che riceve l'incarico dall'impresa che fornisce e installa il ponteggio.

Postato il 09/01/2025 alle 08:31

Immagine di profilo di Maurizio Chiaverini (Morris03)

Maurizio Chiaverini
(Morris03)

Voto utente:
1,0 

In risposta al messaggio di Luciano De Lia:
Ciao,
ho un quesito sulla progettazione di un ponteggio sospeso.
Il ponteggio, nel caso specifico, secondo il criterio di prevalenza di utilizzo, è l'apprestamento necessario per eseguire l'opera, oltre che essere una misura di protezione.
Considerato che non compete al CSP, che può non avere le competenze strutturali per progettarlo, l'onere della progettazione ricade sempre sull'Impresa (avvalendosi di tecnici abilitati) secondo l'81.08, oppure la progettazione deve essere in capo al progettista dell'intervento?
Grazie
Ciao Luciano,
il progetto del ponteggio (comprensivo di relazione di calcolo) viene commissionato dall'Impresa Affidataria a suo tecnico abilitato di fiducia (che può quindi essere chiunque).

Il CSE dovrà verificare che il progetto, redatto e firmato, verrà depositato in cantiere prima della sua realizzazione.

Per quanto riguarda "l'onere" della progettazione, in termini economici, a mio avviso questo è da intendersi come "COSTO" della sicurezza e quindi inseribile nel CME COSTI SICUREZZA da parte del CSP. Nello specifico inserendo una NP "Progettazione Ponteggio".

Come da te giustamente detto "....Il ponteggio, nel caso specifico, secondo il criterio di prevalenza di utilizzo, è l'apprestamento necessario per eseguire l'opera, oltre che essere una misura di protezione" ......si traduce in "COSTO DELLA SICUREZZA" e quindi inseribile nel CME, inserendo voci riferite a tutte le componentistiche necessarie (telai prefabbricati, tubi e giunti, mantovane, parapetti provvisori, reti di sicurezza, eventuali partenze ristrette, tavolati per attraversamenti tra blocchi di ponteggio giuntati ecc ecc).

Spero sia tutto chiaro.

Postato il 09/01/2025 alle 11:28


1

Torna all'elenco delle discussioni Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'