Nessun risultato utile? Prova la ricerca avanzata
Trovati 35080 risultati
Corte di Assise d'Appello di Torino, 27 maggio 2013, n. 6 - Sentenza...
Corte di Assise d'Appello di Torino, 27 maggio 2013, n. 6 - Sentenza Thyssen: da omicidio volontario con dolo eventuale ad omicidio colposoCome creare benessere vero
Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della...Infortuni in agricoltura: il focus di Inail con numeri, rischi e...
Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione...Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione
Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sulle opportunità,...La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata
Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sulla messa in sicurezza della zona di pericolo, sulle misure di protezione e sulla...Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.40719 del 9 ottobre 2015 -...
Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.40719 del 9 ottobre 2015 - Caduta di un palo della linea telefonica a seguito dell'abbattimento di un salice. Responsabilità del datore di lavoro per omessa vigilanza sul corretto svolgimento dell'attività lavorativa.Imparare dagli errori – Gli incidenti sul lavoro e le punture delle...
Imparare dagli errori – Gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe – la scheda di Infor.mo. 3467Un’ordinanza del tribunale di Firenze interessa anche i security manager
Il 14 marzo 2025 è stata emessa un’ordinanza che esamina alcuni problemi circa l’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale da parte di uno degli avvocati, coinvolti in un...Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato
A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria...Sistema Pre.Vi.S: monitoraggio, integrazione e macrofattori
Il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese si sofferma anche su vari aspetti metodologici e sulla piattaforma....«« « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 » »» | Risultati da 101 a 110 su 35080 |
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'