Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

31/05/2024: Imparare dagli errori – Gli infortuni nell’uso dei caricatori – le schede di Infor.mo. 1473 e 5412


30/05/2024: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.51000 del 29 dicembre 2015 - Mancata nomina del M.C.. Nessun obbligo per l'OdV di avvertire il contravventore dell'effetto estintivo del reato che deriva dall'adeguamento alla prescrizione e dal pagamento dell'oblazione


30/05/2024: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.18028 del 8 maggio 2024 - Sulla estinzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 24 del D. Lgs. n. 758/1994.


30/05/2024: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.15437 del 13 aprile 2023 - Notifica del verbale di ammissione al pagamento della sanzione amministrativa.


30/05/2024: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.24418 del 13 giugno 2016 - L'effetto estintivo della contravvenzione consegue al verificarsi di due condizioni previste dalla legge: l'osservanza delle prescrizioni imposte dall'organo di vigilanza ed il pagamento della sanzione


29/05/2024: Cassazione Sezione IV penale - Sentenza n. 27066 del 01 luglio 2016 - Infortunio mortale con un carrello elevatore. Responsabilità del guidatore e del datore di lavoro.


29/05/2024: Cassazione Sezione IV penale - Sentenza n. 22164 del 08 giugno 2022 - Investimento nell'area di carico/scarico di materiale tramite carrelli elevatori. Responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore alla guida.


24/05/2024: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 2/2024 del 18 aprile 2024, pubblicato il 26 aprile 2024 – Quesito in materia di formazione (art.37 comma 2 del DLgs.81/08) relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”


24/05/2024: Inail - Piattaforme di lavoro elevabili - Confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022– versione 2024


23/05/2024: Corte di Cassazione - Sentenza n. 17683 del 6 maggio 2024 (u. p. 24 aprile 2024) - La redazione del Duvri, a carico del committente, serve ad assicurare una valutazione globale dei rischi e costituisce il risultato di una cooperazione e coordinamento tra tutti i datori di lavoro, i quali non sono comunque esonerati dagli obblighi di prevenzione.


22/05/2024: Imparare dagli errori – Rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia – le schede di Infor.mo. 5394 e 10892


17/05/2024: Inail – Produzione di idrogeno verde da substrati organici: un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive – Factsheet edizione 2024


16/05/2024: Corte di Cassazione - Sentenza n. 18040 del 8 maggio 2024 (u. p. 20 marzo 2024) - Il CSE svolge una alta funzione di vigilanza sulle lavorazioni che comportino rischi interferenziali e, nel caso che riscontri direttamente pericoli gravi e imminenti, ha comunque l'obbligo di sospendere le attività anche se correlati a rischi specifici.


16/05/2024: Inail - Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari. Aspetti d’interesse medico-legale e prevenzionali - edizione 2023


16/05/2024: Ispettorato nazionale del lavoro, nota n. 859 dell’8 maggio 2024 - oggetto: certificazione degli appalti in luoghi confinati – riscontro a nota prot. n. 2942/2024.


14/05/2024: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - E-tools seminar 2023: OSH E-tools in the construction sector and other outdoor work - Day 1


14/05/2024: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Rischi emergenti. Anticipare il cambiamento: progetti di previsione - 2024


10/05/2024: Imparare dagli errori – Ancora su manutenzione, competenze e infortuni – la scheda di Infor.mo. 16012


10/05/2024: Imparare dagli errori – Quando mancano idonei dispositivi di protezione – le schede di Infor.mo. 3322 e 17366


10/05/2024: Inail – Federchimica - Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica - edizione 2023


10/05/2024: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - The circular economy and safety and health: possible implications for future waste sector workplaces - Cornelia Daheim, Jessica Prendergast and Jörg Rampacher


08/05/2024: Corte di Cassazione - Sentenza n. 17447 del 30 aprile 2024 - Sulla responsabilità di un dirigente scolastico per l’infortunio accaduto a un alunno in una scuola.


08/05/2024: Corte di Cassazione Penale - Sentenza n. 14070 dell’8 aprile 2024 - Caduta dell'operaio interinale all'interno del varco aperto da un'altra ditta sul lucernario. Chi deve gestire il rischio interferenziale?


08/05/2024: European Forum of Technical and Vocational Education and Training - Well-being of managers in leading the green and digital transitions – Position Paper - 2024


03/05/2024: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Advanced robotics in injection-moulded and extruded plastic products manufacturer reducing physical demanding tasks – ID13 – Case study edizione 2023


03/05/2024: Imparare dagli errori – La manutenzione ed il contatto con gli organi in movimento – le schede di Infor.mo. 17543 e 17923


03/05/2024: Cassazione - Sentenza n. 49041 del 11 dicembre 2023 - La non responsabilità del Sindaco per violazioni in materia SSL.


03/05/2024: LEGGE 29 aprile 2024, n. 56 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – testo coordinato


03/05/2024: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Multi-axis robots for assembly automation and autonomous guided vehicles in manufacturing - ID4 – Case study edizione 2023


03/05/2024: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica - Scheda 23 – edizione 2024


Documenti da 1 a 10 su 7433

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11