Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.

A metà marzo l’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (Aepd) ha bloccato Worldcoin, un’azienda fondata nel 2019 da Sam Altman con lo scopo di creare un sistema di riconoscimento dell’identità tramite la scansione dell’iride. Il motivo? I rischi legati alla violazione della privacy. L’Aepd ha chiesto a Worldcoin di non raccogliere altre informazioni personali e di non usare i dati già ottenuti.

Secondo l’ente regolatore spagnolo la raccolta e la registrazione dei dati biometrici “comporta rischi elevati per i diritti delle persone, vista la loro natura sensibile” riporta Reuters. I dati biometrici sono tutte quelle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali uniche di una persona e sono soggetti a una tutela speciale secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell’Unione europea

Worldcoin si basa su un dispositivo chiamato Orb che scansiona l’iride per creare un’identità digitale. È un sistema che potrebbe essere utilizzato per verificare l’identità di un essere umano senza che possa essere rubata o duplicata.

In un articolo dedicato a Worldcoin El Pais spiega come l’iride sia il dato biometrico più accurato per identificare una persona poiché permette di raccogliere anche informazioni fisiologiche e comportamentali su un individuo. La scansione dell’iride, tuttavia, è ad oggi limitata ad ambienti in cui è necessario mantenere livelli di sicurezza elevati, anche a causa del costo dei sensori utilizzati. La raccolta di dati biometrici può essere utilizzata per scopi illegittimi, come il controllo della popolazione. Il governo cinese, ad esempio, è stato accusato di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale per identificare gli uiguri, una minoranza musulmana che abita prevalentemente nella provincia dello Xinjiang, nel Nord Ovest del Paese.


Secondo quanto riportato dal sito dell’azienda, oltre quattro milioni di persone in 120 Paesi avrebbero permesso la scansione della propria iride. In Spagna più di 360mila persone si sono registrate a Worldcoin. Per incentivare l’adesione, la società ha offerto in cambio una nuova criptovaluta (Worldcoin Tolken, del valore di circa 80 dollari). Oltre alla Spagna, critiche e dubbi sui rischi per la privacy sono stati sollevati anche in altri Paesi, dall’Argentina alla Germania, che sta indagando sulla società dal novembre 2022.

Fonte: futuranetwork


09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?


08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori

Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello


07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole

Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.


06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole

Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.


03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019

Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile


02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail

Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43