26/04/2017: Workers’ Memorial: per una regione senza amianto
Conferenza Regionale Amianto il 28 aprile a Bologna: Cgil-Cisl–Uil e la Regione Emilia-Romagna insieme nella giornata mondiale delle vittime del lavoro e dell’amianto.
Le malattie oncologiche dovute all’amianto non si fermano, nemmeno in Emilia Romagna. I dati del RENAM (il registro mesoteliomi), dicono che il Mesotelioma (la malattia più devastante causata dall'amianto) negli ultimi anni '90 colpiva una media di 75 lavoratori all'anno. Negli ultimi 5 anni i casi sono stati 150 all'anno e comprendono anche cittadini che non hanno mai lavorato con l'amianto. Se considerassimo anche le altre patologie, fra cui i tumori al polmone ed altri causati dall'amianto, le cifre diventerebbero devastanti.
Nonostante i dati allarmanti, in Emilia-Romagna come in tutto il paese ci sono ancora milioni di metri quadrati di amianto, che continuano a mettere a rischio la salute e la vita di lavoratori e cittadini.
Va dunque recuperato il tempo perduto, con uno scatto di iniziativa e una più forte determinazione. E' necessaria quindi una grande campagna informativa e la mobilitazione accanto ai lavoratori ed ai cittadini, delle istituzioni della Regione Emilia Romagna.
Questo il significato e l'obiettivo degli interventi della Conferenza nella “Giornata mondiale della memoria delle vittime del lavoro e dell'amianto” per CGIL-CISL-UIL Emilia Romagna.
La Conferenza Regionale Amianto, promossa dalla Regione Emilia Romagna con CGIL-CISL e UIL, si terrà il giorno venerdì 28 aprile 2017 a Bologna in Viale della Fiera 8.
Al centro della giornata, la discussione sulla proposta avanzata dalla regione di Piano Amianto Regionale, previsto dal Patto per il Lavoro, con l'obiettivo di “Una regione senza amianto”.
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127