Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2017: Workers’ Memorial: forum sicurezza a Torino

In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino il Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro ordini professionali.

 

In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino la terza edizione del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro Ordini professionali: l’Ordine degli Architetti PPC di Torino, l’Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

 

Il ricco calendario di seminari tecnici di aggiornamento rivolti agli addetti ai lavori è affiancato da alcuni appuntamenti di carattere divulgativo aperti ai cittadini con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sull’importanza della sicurezza e della prevenzione in ogni ambito della vita quotidiana.

 

Ad esempio giovedì 27 aprile - ore 19.00 – si terrà #ProudToBeSafe.

Il progetto Uscite di Sicurezza (promosso dal Comune di Torino e realizzato da Cooperativa O.R.So e MagazziniOz) propone in collaborazione con il Forum Sicurezza e Salute un’edizione speciale del gioco urbano #ProudToBeSafe, un’opportunità formativa rivolta sia agli iscritti del forum che ai cittadini torinesi.

L’esperienza si propone di coinvolgere i partecipanti attraverso tecniche di gamification portandoli a confrontarsi con il tema della sicurezza declinato nelle sue molteplici forme.

Il percorso, articolato in una decina di prove, vedrà le differenti squadre di 3 partecipanti ciascuna interagire con l’ambiente urbano alla ricerca delle informazioni utili per il superamento dei quesiti proposti: è previsto un premio per le tre squadre vincitrici di questa “caccia al tesoro” urbana.

 

Venerdì 28 aprile - ore 14.30 - Non fate i Bravi

Lo spettacolo teatrale “Non fate i Bravi” di Marco Giacosa, con Alessandro Federico ed Elisa Galvagno, si propone come un originale spunto di riflessione sulla salute e sulla sicurezza.

L’associazione culturale DrameloT propone un parallelismo tra il capolavoro manzoniano de I promessi sposi e la realtà attuale, traslando le vicende accadute nel 1630 ai giorni nostri attraverso un punto d’osservazione che contempli aspetti come quello della salute sul luogo di lavoro, le norme di sicurezza, la prevenzione e l’analisi delle cause delle malattie.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

26-28 aprile

Sicurezza e individui su tela - Mostra dei lavori di Elena Rivatuella

L’artista intende stimolare, con le opere esposte, l’attenzione del pubblico per sviluppare un’azione di sensibilizzazione sull’importanza del rispetto delle normative tese a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo in luce come la mancata osservanza potrebbe procurare danni irreversibili alle persone trasformandole nei soggetti rappresentati come il “manoppiede” in “Radiation Hazard”.

 

Link per avere informazioni su tutte le iniziative del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute…


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22