Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2017: Workers’ Memorial: forum sicurezza a Torino

In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino il Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro ordini professionali.

 

In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino la terza edizione del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro Ordini professionali: l’Ordine degli Architetti PPC di Torino, l’Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

 

Il ricco calendario di seminari tecnici di aggiornamento rivolti agli addetti ai lavori è affiancato da alcuni appuntamenti di carattere divulgativo aperti ai cittadini con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sull’importanza della sicurezza e della prevenzione in ogni ambito della vita quotidiana.

 

Ad esempio giovedì 27 aprile - ore 19.00 – si terrà #ProudToBeSafe.

Il progetto Uscite di Sicurezza (promosso dal Comune di Torino e realizzato da Cooperativa O.R.So e MagazziniOz) propone in collaborazione con il Forum Sicurezza e Salute un’edizione speciale del gioco urbano #ProudToBeSafe, un’opportunità formativa rivolta sia agli iscritti del forum che ai cittadini torinesi.

L’esperienza si propone di coinvolgere i partecipanti attraverso tecniche di gamification portandoli a confrontarsi con il tema della sicurezza declinato nelle sue molteplici forme.

Il percorso, articolato in una decina di prove, vedrà le differenti squadre di 3 partecipanti ciascuna interagire con l’ambiente urbano alla ricerca delle informazioni utili per il superamento dei quesiti proposti: è previsto un premio per le tre squadre vincitrici di questa “caccia al tesoro” urbana.

 

Venerdì 28 aprile - ore 14.30 - Non fate i Bravi

Lo spettacolo teatrale “Non fate i Bravi” di Marco Giacosa, con Alessandro Federico ed Elisa Galvagno, si propone come un originale spunto di riflessione sulla salute e sulla sicurezza.

L’associazione culturale DrameloT propone un parallelismo tra il capolavoro manzoniano de I promessi sposi e la realtà attuale, traslando le vicende accadute nel 1630 ai giorni nostri attraverso un punto d’osservazione che contempli aspetti come quello della salute sul luogo di lavoro, le norme di sicurezza, la prevenzione e l’analisi delle cause delle malattie.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

26-28 aprile

Sicurezza e individui su tela - Mostra dei lavori di Elena Rivatuella

L’artista intende stimolare, con le opere esposte, l’attenzione del pubblico per sviluppare un’azione di sensibilizzazione sull’importanza del rispetto delle normative tese a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo in luce come la mancata osservanza potrebbe procurare danni irreversibili alle persone trasformandole nei soggetti rappresentati come il “manoppiede” in “Radiation Hazard”.

 

Link per avere informazioni su tutte le iniziative del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute…


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione

Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole


13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita

L'analisi di ANMIL.


13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.


12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni

Regolamento del 25 novembre 2015


12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!

Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97