Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.

La World Health Organisation ha pubblicato il documento "Advice on the use of masks in the context of COVID-19" che fornisce consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19. È inteso per individui nella comunità, salute pubblica e infezione professionisti della prevenzione e controllo (IPC), assistenza sanitaria dirigenti, operatori sanitari (operatori sanitari) e comunità Operatori sanitari.

 

Pubblichiamo la traduzione non ufficilale relativa al alcune parti. Il documento integrale è disponibile in fondo all'articolo.

 

Le maschere mediche devono essere riservate agli operatori sanitari

L'uso di maschere mediche nella comunità può creare a falso senso di sicurezza, con trascuratezza di altri elementi essenziali misure, come le pratiche di igiene delle mani e fisiche distanziando e può portare a toccare il viso sotto le maschere e sotto gli occhi, si traducono in costi inutili e tolgono le maschere da coloro che ne hanno più bisogno, soprattutto quando le maschere scarseggiano.

[...]

 

Consigli ai decisori sull’uso di maschere per persone sane in contesti comunitari
Come descritto sopra, l’ampio uso di maschere da parte di persone sane in ambito comunitario non è supportato dalle prove attuali e comporta incertezze e rischi critici. L’OMS offre i seguenti consigli ai decisori affinché applichino un approccio basato sul rischio.
I responsabili delle decisioni dovrebbero considerare quanto segue:
1. Scopo dell’uso della maschera: la logica e il motivo dell’uso della maschera devono essere chiari – se deve essere usato per il controllo della fonte (usato da persone infette) o la prevenzione di COVID-19 (usato da persone sane)
2. Rischio di esposizione al virus COVID-19 nel contesto locale:
La popolazione: attuale epidemiologia sulla diffusione del virus (ad es. Gruppi di casi rispetto alla trasmissione della comunità), nonché capacità di sorveglianza e test locali (ad es. Tracciabilità e follow-up dei contatti, capacità di eseguire test).
L’individuo: lavorare a stretto contatto con il pubblico (ad es. Operatore sanitario comunitario, cassiere)
3. Vulnerabilità della persona / popolazione a sviluppare una malattia grave o ad avere un rischio più elevato di morte, ad es. persone con comorbilità, come malattie cardiovascolari o diabete mellito, e persone anziane
4. Impostazione in cui la popolazione vive in termini di densità di popolazione, capacità di eseguire l’allontanamento fisico (ad esempio su un autobus affollato) e rischio di rapida diffusione (ad esempio contesti chiusi, baraccopoli, campi / contesti simili a campi).
5. Fattibilità: disponibilità e costi della maschera e tollerabilità da parte degli individui
6. Tipo di maschera: maschera medica contro maschera non medica (vedi sotto)

 

Oltre a questi fattori, i potenziali vantaggi dell’uso della maschera da parte di persone sane in ambito comunitario comprendono la riduzione del rischio potenziale di esposizione da parte di una persona infetta durante il periodo “pre-sintomatico” e la stigmatizzazione di individui che indossano la maschera per il controllo della fonte.

 

Tuttavia, i seguenti rischi potenziali dovrebbero essere attentamente presi in considerazione in ogni processo decisionale:
• auto-contaminazione che può verificarsi toccando e riutilizzando la maschera contaminata
• a seconda del tipo di maschera utilizzata, potenziali difficoltà respiratorie
• falso senso di sicurezza, che porta a una potenzialmente minore aderenza ad altre misure preventive come l’allontanamento fisico e l’igiene delle mani
• aumento delle forniture di maschere e conseguente carenza di maschere per gli operatori sanitari
• non utilizzo delle risorse da efficaci misure di sanità pubblica, come l’igiene delle mani

[...]

 

Gestione delle maschere
Per qualsiasi tipo di maschera, l’uso e lo smaltimento appropriati sono essenziali per garantire che siano efficaci ed evitare qualsiasi aumento della trasmissione.
Le seguenti informazioni sull’uso corretto delle maschere derivano dalle pratiche in ambito sanitario.
• Posizionare la maschera con cura, assicurandosi che copra la bocca e naso, e legarlo in modo sicuro per ridurre al minimo eventuali spazi vuoti tra il viso e la maschera.
• Evitare di toccare la maschera mentre la si indossa.
• Rimuovere la maschera con la tecnica appropriata: non toccare la parte anteriore della maschera ma slegala da dietro.
• Dopo la rimozione o ogni volta che una maschera usata viene inavvertitamente toccata, pulire le mani con un detergente a base di alcool o acqua e sapone se le mani sono visibilmente sporche.
• Sostituire le maschere non appena diventano umide con una nuova maschera pulita e asciutta.
• Non riutilizzare le maschere monouso.
• Eliminare le maschere monouso dopo ogni utilizzo e smaltire immediatamente dopo la rimozione.

 

WHO - Advice on the use of masks in the context of COVID-19 (pdf)

 


07/05/2020: MIT: approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti

Saranno ora oggetto di applicazione sperimentale in relazione al sistema di monitoraggio anche dinamico dei ponti e viadotti


06/05/2020: Ripensare il lavoro ai tempi del Coronavirus

Sergio Iavioli di Inail, componente del Comitato tecnico scientifico della Protezione civile, è intervenuto durante la trasmissione televisiva “Unomattina”, analizzando comportamenti e regole da osservare nei luoghi di lavoro per contrastare il Covid-19


06/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: la sicurezza nelle fabbriche intelligenti

Giovedì 07 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di salute e sicurezza nella smart factory con un’intervista al il Prof. Massimo Tronci dell’Università di Roma Sapienza.


05/05/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri Alleggeriamo il carico!

E' online il sito web dell’anteprima della campagna sui DMS


05/05/2020: Giornata mondiale dell’igiene delle mani

Il video dell'Istituto Superiore di Sanità “Le mani curano“ e sono la prima arma a disposizione di tutti per la difesa dalle infezioni, a partire da quella da Covid-19.


04/05/2020: Donne all'estero e sicurezza

Disponibile il video della videoconferenza "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza"


04/05/2020: 5G e salute: cosa c’è da sapere

Le FAQ della Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) per la protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenza.


30/04/2020: La corretta marcatura di un DPI facciale filtrante

Un'infografica realizzata da Assosistema Confindustria con l'obiettivo di fornire indicazioni ad imprese e consumatori sulla corretta marcatura che deve presentare un Dpi facciale filtrante.


30/04/2020: Il Garante Privacy sulla APP dei tracciamenti

Parere sulla proposta normativa per la previsione di una applicazione volta al tracciamento dei contagi da COVID-19


30/04/2020: Covid-19, tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro

Pubblicato il primo report sulle infezioni di origine professionale. Quasi la metà (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%). I casi mortali sono stati 98.


30/04/2020: Coronavirus e sviluppo sostenibile

ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile


29/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: infortuni in itinere e differenze di genere

Giovedì 30 aprile 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di infortuni in itinere e differenze di genere con un’intervista a Andrea Bucciarelli, Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.


29/04/2020: Covid-19: la sicurezza dei Vigili del fuoco

Gestione rischio operativo connesso all’emergenza COVID-19: linee guida e bonifica dei filtri delle mascherine.


29/04/2020: COVID-19: due seminari in streaming per la fase 2

Due appuntamenti in diretta streaming per affrontare due tematiche importanti in questo periodo di emergenza da Coronavirus.


29/04/2020: Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Online il video tutorial di INAIL in cui sono illustrati i contenuti della procedura nazionale per attivare sul territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari.


28/04/2020: Covid-19: non è obbligatorio alcun test per rientrare al lavoro

Una precisazione dei medici del lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).


28/04/2020: INAIL e trasporto pubblico: il documento tecnico per gestire il rientro al lavoro

La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio.


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40