Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).

Alla diffusione presso le imprese di questa metodologia di analisi degli eventi avversi, AiNTS ha dato il suo patrocinio (clicca qui per accedere al pieghevole di presentazione).

Il webinar del 27 aprile è il primo di una serie di incontri che AiNTS intende dedicare ai metodi di inchiesta sugli eventi avversi e/o di valutazione dei rischi. Seguiranno altri appuntamenti dedicati a diversi metodi di analisi più e meno noti al pubblico degli specialisti di sicurezza come, a esempio, HAZOP (HAZard and OPerability analysis) e FRAM (Functional Resonance Analysis Method).

L’interesse di AiNTS nell’organizzare questi incontri di divulgazione e approfondimento nasce

  1. dalla necessità di costruire una rappresentazione più ampia dei vari metodi di indagine a posteriori sull’accadimento di eventi avversi e di valutazione dei rischi connessi a future attività lavorative. È, infatti, fondamentale sapere riconoscere nei vari metodi i punti di forza e quelli di criticità soprattutto in relazione alla natura più o meno complessa dei fenomeni che con essi si intende comprendere, governare e prevenire;
  2. dalla convinzione che in ognuno dei diversi metodi che nel corso degli anni sono stati proposti, l’esercizio non superficiale delle competenze non tecniche costituisce un elemento fondamentale per il loro efficace esito e l’apprendimento organizzativo che ne può derivare.

Il webinar del 27 aprile avrà luogo dalle 17.00 alle 18,30 e sarà condotto da Michele Montresor, associato AiNTS, che di PRASSI è uno dei principali promotori e divulgatori. 

Il link per partecipare al webinar sarà inviato per email agli interessati che compilano il modulo di pre-iscrizione.

Fonte: AINTS


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione

Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole


13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita

L'analisi di ANMIL.


13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.


12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni

Regolamento del 25 novembre 2015


12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!

Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97