Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Avevamo fatto un punto sul tema nel 2010 ed oggi, grazie alla collaborazione con EB Sicurezza e Ambiente srl, vorremmo riparlarne. Il mestiere di RSPP è estremamente articolato, con valenze anche sociali, che si scoprono spesso solo quando qualcosa non va come previsto. Il suo riconoscimento economico e professionale, le responsabilità, la capacità di visione prospettica saranno messe sul tavolo dai relatori.

TitoloQuale RSPP oggi?
OrganizzatoreEB Sicurezza e Ambiente srl
In collaborazione conConfindustria Alto Adriatico
Tipo eventoWebinar
Data e oraMercoledì 12 maggio 2021 ore 15.00-16.30
PartecipazioneGratuita, previa iscrizione on-line
Documento da scaricareInvito

PROGRAMMA

  • Le responsabilità giudiziarie del RSPP: come contenerle al minimo (senza perdere la fiducia del Datore di Lavoro)
    Rolando Dubini, Avvocato Foro di Milano
  • Da RSPP a Imprenditore
    Michele Franzo, EB Sicurezza e Ambiente Srl
  • Da RSPP a Procuratore speciale per la sicurezza: “sono impazzito!?”
    Paolo Mitri, Procuratore speciale per la Sicurezza bofrost* Italia Spa
  • Da RSPP a Direttore di un servizio pubblico di vigilanza
    Pier Luigi Pavanelli, Direttore Spresal ASL Città di Torino
  • Da HSE a Risk Manager in una visione prospettica
    Ermanno Bon, EB Sicurezza e Ambiente Srl

DATA E ORA
Il webinar si terrà mercoledì 12 maggio, con inizio alle ore 15.00. Si chiede la connessione in anticipo per verificare la funzionalità del sistema.

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita, previa conferma di adesione entro martedì 11 maggio cliccando su MODULO ONLINE

Il giorno dell’evento sarà inviato agli iscritti il link con l’ID meeting e il passcode per la partecipazione attraverso la piattaforma ZOOM. Il link è unico, ad uso esclusivo dell’iscritto, e non va condiviso con altri utenti.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento di 1 ora di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti – Preposti – CSE/CSP.

INFORMAZIONI
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Fonte: Unindustria


24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5