Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/01/2024: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Venerdì, 9 febbraio 2024. Realizzato da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti antincendio.

È in programma venerdì 9 febbraio, a partire dalle ore 9.00, il webinar “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”, fruibile sulla piattaforma informatica della Fondazione Cni.

Al centro dell’incontro, aperto dai saluti istituzionali del commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e del presidente del Cni, Angelo Domenico Perrini, è la disamina dell’evoluzione normativa che ha caratterizzato il settore della prevenzione incendi e della sicurezza sui luoghi di lavoro. La revisione normativa, derivante dall’emanazione del decreto ministeriale 3 agosto 2015, noto come Codice di Prevenzione Incendi, e dei tre decreti sostitutivi del decreto ministeriale 10 marzo 1998, attua un processo di unificazione che coinvolge sia l’ambito antincendi sia quello della sicurezza negli ambienti lavorativi. Questa trasversalità di approccio suggerisce quindi la necessità di accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi decreti e alla loro messa in pratica.

L'iniziativa si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti, in particolare agli ingegneri iscritti agli ordini e ai professionisti Inail, e rientra tra le attività previste dal protocollo d’intesa siglato nel marzo 2021 dall’Istituto e dal Cni, con l’obiettivo di promuovere la tutela della salute dei lavoratori e la diffusione della cultura della sicurezza.

  • Protocollo d'intesa tra Inail e Cni

    Protocollo mirato alla realizzazione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro.


Fonte: INAIL


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121