10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione
Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - che interessano circa tre lavoratori su cinque - sono il problema di salute più comune lavorocorrelato in Europa e riguardano i lavoratori di qualsiasi settore e categoria professionale.
Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi e possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un impatto negativo sulla qualità della vita. Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) tra le tipologie più comuni segnalate.
La gestione dei DMS è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EUOSHA) nel triennio 2020-2022 e finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere della forza lavoro. Spesso le misure volte a prevenire e a gestire i DMS sono semplici e poco costose: questo è proprio uno dei messaggi chiave della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
La campagna interessa lavoratori e datori di lavoro di tutti i settori e si concentra in particolare sui quelli ad alto rischio, come l’assistenza sanitaria o l’educazione nella prima infanzia ovvero i trasporti e facchinaggio.
Il Webinar in programma il 18 novembre – rivolto ai lavoratori e alle figure coinvolte nel sistema di gestione della salute e sicurezza - si propone di approfondire, in ottica preventiva e sanitaria, il legame tra valutazione e gestione dei rischi da DMS grazie al contributo delle professionalità dell’INAIL - Direzione centrale prevenzione e Direzione regionale Liguria - e alla collaborazione del Comitato regionale di Coordinamento (CRC) dei Comitati consultivi Provinciali (Co.Co.Pro.) dell’INAIL Liguria
il webinar si propone di valorizzare quale buona prassi prevenzionale dei disturbi muscolo scheletrici (DMS) lo screening denominato Functional Movement screen (FMS) realizzato dalla Sovrintendenza sanitaria regionale in collaborazione con il Comando di Polizia municipale di Savona su una popolazione target.
Il progetto e i relativi protocolli sono disponibili al link: https://www.inail.it/cs/
Il volantino con i dettagli e le modalità di iscrizione (pdf)
19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?
A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".
18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!
Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.
17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato
Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL
17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa
Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"
Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.
14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto
Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata
13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE
La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.
13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando
La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.
12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?
Il progetto pilota dell’EU-OSHA.
11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016
11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31
Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31
10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!
La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.
10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico
Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016
06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.
06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto
Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.
05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016
03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori
81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5