Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute

A cura del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, del CNR, dell’ISPRA, dell’ISS, di Agenzie Ambientali Regionali e di Aziende ASL, giugno 2016

La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) ha come obiettivo quello di integrare la considerazione degli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti di ogni intervento ed è strumento a supporto di processi decisionali riguardanti piani, programmi e progetti prima della loro realizzazione.

Le Linee Guida presentate contengono indicazioni sia per i proponenti (società, enti pubblici e privati) sia per valutatori (personale delle pubbliche amministrazioni con i compiti di valutare le proposte presentate).

Nella prima parte si illustrano le definizioni e i concetti chiave della VIS, i suoi elementi generali, la partecipazione e l’equità.

Nella seconda parte si riportano gli strumenti a supporto della valutazione degli impatti di salute in altre procedure (riferimenti normativi, descrizioni di percorso, esperienze di VIS rapida, fonti di riferimento per area tematica).

Alle Linee Guida sono allegati alcuni strumenti, sperimentati in varie Regioni, composti da una serie di check-list, anche in versione informatizzata, che hanno l’obiettivo di accompagnare il processo e che assicurano la verifica di tutte le componenti coinvolte.

INDICE

Parte 1 - La VIS
Definizione e concetti chiave
Elementi generali di VIS
Partecipazione ed equità

Parte 2 - Integrazione di elementi di VIS nelle procedure valutative esistenti
VAS: indicazioni a supporto dell’elaborazione della componente
“salute umana”
VIA: indicazioni a supporto dell’elaborazione della componente “salute pubblica” nello studio di impatto ambientale e negli studi preliminari ambientali

Parte 3 – Strumenti a supporto della valutazione degli impatti di salute in altre procedure

 

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS)

 

Fonte: CIIP


03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro

I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.


03/03/2016: Omicidio stradale: è legge

Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali


02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali

Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.


02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti

Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.


26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione

Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.


26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?

Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5