Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.

I lettori che seguono con attenzione l’evoluzione delle tecniche criptografiche sanno che una delle più moderne, che sino a poco tempo fa si riteneva inviolabile, è la criptografia quantica, che viene utilizzata trasmettendo quanti fotonici lungo fibre ottiche.
Sino ad oggi, questa tecnica protetta di trasmissione era considerato del tutto impervia a possibili attacchi sia per intercettazione, sia per impersonamento. Sino ad oggi, tutte le tecniche di disturbo che sono state ipotizzate sono state messe sotto controllo da costanti aggiornamenti del protocollo.
Da notare che vi è una bella differenza fra disturbare una comunicazione ed intercettarla!
In particolare, il protocollo che  è stato violato è quello che viene utilizzato quando viene effettuata una verifica della connessione tra i due estremi del collegamento e allo stesso tempo si invia una chiave di cifratura.
Due fotoni vengono inviati contemporaneamente in due direzioni diverse. Agli estremi della connessione si installa un interferometro, dove si aggiunge una piccola rotazione di fase. Questa informazione aggiunta viene utilizzata per confrontare i dati che arrivano dalle due stazioni.
Se il flusso dei fotoni viene intercettato, si genera del rumore che può essere facilmente individuato mediante un teorema di meccanica quantistica (il teorema dell’ineguaglianza di Bell).
Se invece la connessione  è libera da rumori di fondo, si può essere certi che i dati trasmessi, vale a dire i fotoni, possono essere usati come chiave di cifratura per il successivo messaggio.
Gli studiosi dell’università di Stoccolma hanno accertato che se la sorgente dei fotoni è sostituita con una tradizionale sorgente luminosa, una intercettatore può identificare la chiave. Può quindi successivamente leggere il messaggio senza che questo fatto venga individuato dalla stazione trasmittente e ricevente.
Il test di sicurezza sino ad oggi utilizzato non reagisce anche se l’attacco è in corso.
Comportandosi in modo assai corretto, i ricercatori, ch e hanno individuato questo problema, hanno anche proposto un certo numero di contromisure, che vanno da semplici interventi tecnici fino a una riprogettazione dell’intera macchina di cifratura.
Ancora una volta, questa situazione consiglia a tutti i professionisti della security di evitare di utilizzare l’aggettivo “impossibile”, attestandosi su un’espressione assai più ragionevole, come “assai difficile” oppure “ad oggi poco probabile”.
 
Adalberto Biasiotti

15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24