Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni

ROMA – Modalità di ingresso in azienda e istruzioni per l’accesso dei fornitori esterni, sono i temi affrontati nei due nuovi video da oggi online sul portale Inail. Entrambi fanno parte della serie di 14 brevi filmati che illustrano le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali il l 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso. Il documento contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative.
 
Modalità di ingresso in azienda. Possibilità di misurare la temperatura corporea al personale prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, cosa fare nel caso in cui il valore sia superiore ai 37,5°, indicazioni da seguire per i lavoratori già risultati positivi all’infezione da COVID-19 che devono rientrare in azienda. Queste alcune delle indicazioni contenute nel Protocollo e spiegate in modo semplice e schematico nel video. In cui si ricorda che nell’attuare le raccomandazioni legate al trattamento di dati personali, è sempre necessario attenersi alla tutela della privacy.
 
Accesso dei fornitori esterni. Nel terzo video sono, invece, chiarite le modalità di accesso dei fornitori esterni, che dovranno essere informati sui contenuti del Protocollo. Iniziata la fase 2, con la graduale riapertura delle attività produttive, anche loro dovranno attenersi alle indicazioni generiche previste per il personale, a quelle d’igiene e distanziamento sociale, e a quelle d’ingresso, transito e uscita dall’azienda per ridurre le occasioni di contatto con i lavoratori presenti in reparti o negli uffici.

 

MODALITÀ DI INGRESSO IN AZIENDA

In questo terzo video vengono spiegate le modalità di entrata in azienda in merito alle quali sia il personale, sia gli esterni devono essere informati. L’ingresso è precluso a coloro che negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti risultati positivi al virus o provengano da zone a rischio. Prima dell’accesso potrà essere controllata la temperatura corporea ai lavoratori, nel rispetto delle norme sulla privacy, e, in caso di febbre superiore ai 37,5° C non sarà consentito l’ingresso, la persona sarà isolata e munita di mascherina. Si attueranno le disposizioni previste dell’autorità sanitaria. Per i lavoratori già risultati positivi al Covid-19 è consentito il rientro in azienda solo se preceduto dalla certificazione medica di “avvenuta negativizzazione” del tampone.

 

MODALITÀ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI

In questo quarto video sono illustrate le indicazioni per l’accesso dei fornitori esterni per i quali occorre individuare procedure di ingresso, in entrata e in uscita, con percorsi e tempi definiti. Gli autisti devono rimanere a bordo dei mezzi di trasporto e, durante il tempo necessario per l’attività di carico e scarico, il trasportatore deve mantenere la distanza di un metro. Sono inoltre previsti servizi igienici ad uso esclusivo degli esterni e, per quanto possibile, è ridotto l’accesso ai visitatori. Nei servizi di trasporto organizzato dall’azienda deve essere garantita la sicurezza dei lavoratori per ogni spostamento. Le norme del protocollo si estendono anche alle aziende in appalto.

 

Vai ai video

 

Fonte: INAIL


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46