Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile

In questi ultimi tempi, stiamo sperimentando con cautela la ripartenza, anche per quanto riguarda il turismo; ripartenza che dovrà avvenire, in primo luogo, nel rispetto della sicurezza sanitaria ma senza dimenticare la sostenibilità ambientale.

Per questo, come settore informazione – comunicazione di ARPAT - abbiamo dedicato la nostra 12 esima pillola di sostenibilità al tema del turismo sostenibile, proponendo alcuni piccoli suggerimenti che, senza troppi sforzi, possono rendere la nostra esperienza di viaggio meno impattante sull’ambiente. Tra questi:

  • optare, in viaggio e in vacanza, per prodotti che non siano usa e getta
  • risparmiare energia e scegliere strutture ricettive che utilizzano energia pulita prodotta da fonti rinnovabili
  • non sprecare l’acqua e, se possibile, preferire le strutture ricettive che riciclano quella piovana e che fanno attenzione al risparmio idrico
  • fare attenzione alla produzione di rifiuti, meglio prevenire e quando non è possibile, fare sempre la raccolta differenziata in modo corretto anche in vacanza.


La pandemia ha colpito duramente il settore del turismo che fa lavorare, direttamente o indirettamente, in Europa a 27 milioni di persone, pari all’11,2% dell’occupazione totale europea e, nel 2019, prima dell’emergenza sanitaria, ha generato il 10,3% del prodotto interno lordo (PIL) dell’Unione Europea.

Per quanto riguarda l’Italia, l’Enit, Agenzia nazionale del turismo, alla fine dello scorso anno, ha confermato come il Coronavirus abbia devastato il nostro comparto turistico, tanto che i dati parlano di una diminuzione dei visitatori internazionali e nazionali nel nostro Paese, nel 2020, pari al 60% rispetto all’anno precedente. Le previsioni proiettano la ripresa al 2022, per il mercato interno e al 2024 per quello internazionale. L’Enit stima che il turismo, che nel 2019 rappresentava il 13% del Pil italiano, non tornerà ai livelli pre-Covid almeno fino al 2023.

A livello europeo, in questi giorni, si è tornati a parlare di turismo sostenibile, con l’obiettivo di elaborare una tempestiva strategia dell’UE in linea con l’agenda digitale, il Green Deal e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Il tema non è nuovo, le Nazioni Unite, infatti, avevano dichiarato il 2017 anno internazionale del turismo sostenibile, per richiamare l’attenzione sull’importanza della dimensione economica e sociale del turismo nei territori, ma anche per fare riflettere sulla pressione esercitata dallo stesso sull’ambiente, in particolare quando assume, come nel pre-pandemia, i connotati dell’ “overtourism”, ovvero l'esatto opposto del turismo sostenibile.

L’Overtourism è solo un esempio di ciò che accade quando sempre più persone cercano di consumare una risorsa comune, come ad esempio una città, ma anche spiagge e aree naturali, determinando una forte pressione sull’ambiente, esasperando la produzione di rifiuti urbani, aumentando il traffico e le emissioni acustiche e atmosferiche a questo collegato, gli sprechi di acqua ed energia, comportando un sovraccarico di reflui urbani da depurare ed un depauperamento delle risorse naturali e incidendo sul cambiamento climatico, visto che il settore è responsabile dell'8% delle emissioni mondiali di CO2.


Nel marzo 2021
, Il Parlamento europeo ha proposto alla Commissione, con una Risoluzione d’iniziativa sulla definizione di una Strategia dell’UE per il turismo sostenibile, una tabella di marcia verso un turismo sostenibile, responsabile e intelligente.


Si tratta di un testo non legislativo, adottato con 577 favorevoli, 31contrari e 80 astensioni, con cui il Parlamento chiede, in primo luogo, alla Commissione e agli Stati membri di porre in essere dei criteri comuni per viaggiare in sicurezza, prevedendo, ad esempio, un certificato di vaccinazione comune, un sigillo di igiene per le imprese ma ponendo attenzione anche al turismo sostenibile.


La risoluzione del Parlamento europeo disegna, per il prossimo futuro, un turismo che punta su

  • mobilità dolce, nelle brevi e lunghe percorrenze, prediligendo gli spostamenti con il treno,  seguendo un modello di turismo che, nel nostro Paese, si sta sperimentando con la “Primavera della mobilità dolce 2021”; meglio ancora se la rete ferroviaria è interconnessa con percorsi ciclo-turistici, come quelli previsti da Eurovelo e/o cammini e sentieri da percorrere a piedi
  • Ecolabel turistico, prevedendo che un sempre maggior numero di strutture ricettive e operatori turistici tour si dotino della certificazione che garantisce che stanno operando nel rispetto dell’ambiente
  • un set di dati metrici quantitativi e qualitativi in grado di misurare se le azioni intraprese stiano dando i risultati attesi.


La richiesta di turismo sostenibile sembra essere un’esigenza in crescita, tanto che, quest’anno, Lonely Planet ha deciso di sostituire le 3 categorie classiche del premio Best in Travel 2021 con 3 nuove categorie, ritenute più idonee a rappresentare le tendenze in atto nel turismo: “Sostenibilità”, “Comunità” e “Diversità”.

Tra i vincitori della categoria “Sostenibilità”, dedicata a luoghi e destinazioni, ci sono anche alcune proposte nostrane, turismo di prossimità; tra queste le Vie di Dante, itinerario paesaggistico e culturale che si estende per 400 km da Firenze, città natale del poeta, a Ravenna, che ospita la sua tomba. Un viaggio tutto da scoprire attraverso la Toscana e l’Emilia Romagna tra borghi collinari, castelli medievali, boschi, cascate e pendii immersi nel silenzio, itinerario reso ancora più affascinante dai festeggiamenti per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Fonte: ARPAT


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90