Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.

ROMA - “Questo testo non è un punto di arrivo, ma una proposta da cui partire aperta a ogni modifica o suggerimento da parte di tutti gli enti e le associazioni che si occupano di amianto”. Lo ha detto ieri a Roma la senatrice Camilla Fabbri, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali, presentando nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il disegno di legge sul Testo Unico in materia di amianto. Questa proposta, ha spiegato Fabbri, è stata elaborata nell’arco dell’ultimo anno con l’obiettivo di “riordinare e integrare tutta la complessa e contraddittoria normativa” – sono ben 241, infatti, le leggi statali approvate a partire dal primo dopoguerra che contengono riferimenti diretti o indiretti all’amianto  –  “garantendo efficacia all’azione legislativa e amministrativa, ma anche certezza di giustizia alle vittime e alle loro famiglie”.
 
Grasso: “È una vera emergenza nazionale”. A 24 anni dalla legge 257 del 1992, che ha messo al bando l’amianto nel nostro Paese, il presidente del Senato, Pietro Grasso, nell’intervento di apertura dei lavori della seconda Assemblea nazionale sull’amianto ha ricordato che “sono ancora molti i cittadini che vivono, lavorano, frequentano edifici o strutture nelle quali è presente questa sostanza letale”. Per Grasso si tratta di una “vera emergenza nazionale”, come testimoniano anche i dati contenuti nell’ultima relazione annuale dell’Inail: quasi 1.600 lavoratori affetti da malattie asbesto-correlate, 480 persone decedute per silicosi e asbestosi, l’85% delle quali con età al decesso superiore a 74 anni, e un andamento dei dati che, visti i lunghi tempi di latenza di queste patologie, fa ipotizzare il raggiungimento del picco massimo dei casi nel 2020.
 
“Unire le forze e mettere da parte le indecisioni”. “Abbiamo bisogno di unire le forze, di mettere da parte le indecisioni e le contraddizioni che hanno segnato l’approccio dello Stato a questo tema – ha aggiunto il presidente del Senato – Oggi, finalmente, siamo in grado di proporre una revisione normativa in grado di affrontare tutte le sfaccettature, dalla tutela dell’ambiente alla sicurezza sul lavoro, dalle misure di prevenzione e protezione a quelle previdenziali. Finalmente le istituzioni stanno tentando di colmare questo gravissimo ritardo con una strategia che, nel complesso, appare convincente”.
 
De Felice: “Accumulato un insieme unico di conoscenze ed esperienze”. Anche l’Inail è pronto a fare la sua parte per centrare l’obiettivo. Come sottolineato dal commissario straordinario, Massimo De Felice, presente a Palazzo Giustiniani insieme al direttore generale Giuseppe Lucibello, l’Istituto infatti “gestisce da anni le problematiche connesse all’amianto: negli ambiti della prevenzione, nell’accertamento dell’esposizione qualificata, nel controllo e nel giudizio sulle malattie asbesto-correlate, nel sostegno economico ai piani di smaltimento, nel controllo della situazione delle discariche, nella ricerca, nella coerenza ed efficienza delle norme. È stato accumulato un insieme di conoscenze e di esperienze unico, perché costruito con l’intersezione delle numerose e diverse competenze tecniche: di medici, statistici, biologi, ingegneri, avvocati, tecnologi ed esperti dei processi amministrativi”.
 
“Necessarie definizioni precise basate su criteri operativi”. Questo significativo bagaglio di esperienze e competenze può essere messo a disposizione per redigere il Testo Unico nella sua forma definitiva. Secondo De Felice, tra gli aspetti da approfondire rientra “la necessità di una definizione precisa, fondata su criteri operativi e non vaghi, di termini rilevanti per le decisioni amministrative e per le attività di controllo”. In particolare quelli di “soggetto esposto”, “ex-esposto”, di “fibre asbestiformi”, di “comprovata malattia asbesto-correlata”, di “materiali contenenti amianto” e sulla logica dei “monitoraggi ambientali”. “Occorre inoltre verificare – ha spiegato il commissario straordinario dell’Inail – la coerenza tra le disposizioni del Testo Unico in materia di amianto con le norme ambientali attuative delle Direttive europee di settore e con il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, con riferimento “all’attribuzione di ruolo e competenze del ‘responsabile del rischio amianto’ rispetto al ruolo e alle competenze del ‘responsabile del servizio di prevenzione e protezione’ e del ‘coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione’, e tenere in considerazione le tecniche specifiche e le metodiche più recenti dell’innovazione tecnologica”, come i fit test, il telerilevamento e le tecniche di inertizzazione e di imbibizione dei friabili.
 
“Resta da approfondire il tema della copertura finanziaria”. Per De Felice altre questioni da affrontare nel dettaglio sono quelle relative “alle disposizioni del Testo Unico sul piano di investimenti immobiliari per l’edilizia scolastica”, cui l’Inail dovrebbe contribuire con un fondo da 100 milioni di euro nel triennio 2017-2019, “e alla copertura finanziaria per la possibile riapertura dei termini relativamente alla disciplina sui benefici previdenziali e per ulteriori attività in materia di sorveglianza sanitaria nei confronti dei lavoratori esposti ed ex esposti, tramite convenzioni tra l’Inail e le Aziende sanitarie locali. Sono tutti temi sensibili che impongono una compiuta elaborazione, a cui l’Istituto non farà mancare il proprio contributo”.
 
Il ddl composto da 128 articoli suddivisi in otto titoli. Il Testo Unico in materia di amianto elaborato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, è composto da 128 articoli suddivisi in otto titoli: dalle disposizioni generali alla tutela dell’ambiente, dalla tutela della sicurezza del lavoro a quella della salute collettiva, dalle misure previdenziali agli incentivi per gli interventi di bonifica, dall’istituzione dell’Agenzia Nazionale Amianto alle sanzioni, disposizioni processuali e abrogazioni.
 
Ampliato il ruolo del ReNaM. Tra le novità più significative proposte, l’introduzione di un soggetto “obbligato” a bonificare anche l’ambiente di vita e non solo il luogo di lavoro, individuato nel proprietario dell’edificio o dei beni e, nel caso di proprietà in condominio, nell’amministratore condominiale, e l’obbligo di valutazione del rischio e di denuncia degli immobili o dei beni che possono disperdere fibre di asbesto per una mappatura completa da parte di Regioni e Asl, che devono formulare il piano regionale amianto. In caso di accertamento di patologie asbesto-correlate, medici e Asl dovranno trasmettere ai Centri operativi regionali (Cor) le informazioni acquisite per l’inserimento nel ReNaM, il registro tumori istituito presso l’Inail che non sarà più limitato solo ai mesoteliomi, ma registrerà anche gli altri tumori determinati dalle fibre dell’amianto.
 
Raddoppiati i tempi di indagini preliminari e prescrizione. Sono previsti, inoltre, incentivi, detrazioni e crediti di imposta per le bonifiche, mentre sul piano giuridico il ddl raddoppia i termini delle indagini preliminari e della prescrizione in caso di processi per i reati di disastro, lesioni e morti per malattie asbesto derivate, impone l’obbligo speciale di ricorrere all’incidente probatorio per la testimonianza della persona offesa e per la perizia, anticipate nella fase di indagine, e garantisce il patrocinio a spese dello Stato per le vittime dell’amianto e i loro familiari nell’ambito dei processi per disastro, omicidio e lesioni.
 
Poletti: “Serve uno sforzo organico”. Apprezzamento per il Testo Unico è stato espresso anche dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, e dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Poletti, in particolare, ha auspicato uno “sforzo organico”, perché procedere in ordine sparso su questo fronte “è controproducente e rischia di generare trattamenti diversi per situazioni simili”. Il lavoro che ha portato alla stesura del disegno di legge “è molto positivo” e “si deve insistere per un ulteriore affinamento”, anche perché “interveniamo su qualcosa di particolarmente delicato come la salute dei nostri cittadini, le bonifiche dei siti industriali, la sicurezza sul lavoro e dei luoghi di lavoro”.
 
Galletti: “Rendere strutturali gli incentivi per le bonifiche”. Il ministro dell’Ambiente, invece, ha sottolineato la necessità di procedere nella mappatura dei siti da bonificare. “Ne abbiamo individuati 55mila, 10mila solo nell’ ultimo anno. Con il Collegato ambientale abbiamo istituito un fondo per la progettazione per aiutare i piccoli Comuni, mentre altri 17 milioni di euro sono stati destinati al credito d’imposta per i privati che vogliono rimuovere amianto dagli edifici industriali”. Ne hanno beneficiato, ha precisato Galletti, “circa 600 aziende e credo si possa rendere strutturale nel tempo questo tipo di intervento, come l’ecobonus”. Ora “dobbiamo lavorare per introdurre nella prossima legge di bilancio una norma in questo senso”. Il Testo Unico “si inserisce in questo quadro ed è un buono strumento. Lo stiamo esaminando con gli uffici, ma c’è già la volontà di procedere sulla strada indicata”.

 

Fonte: INAIL

 

 


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11