Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/03/2024: Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.
Il nuovo quaderno obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee “verso il patto sul futuro”, pubblicato il 12 marzo e presentato in anteprima al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è la quarta edizione dello sforzo ricognitivo e di messa a sistema delle politiche europee nel quadro degli SDGs, avviato dall’ASviS nel 2020 con la pubblicazione del primo Quaderno “dal Green deal al Next Generation Eu”.
Questa nuova pubblicazione giunge in un momento di svolta per la politica europea in vista delle elezioni dell’8-9 giugno, a oltre metà percorso temporale per l’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Come evidenzia il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini nell’introduzione, la prossima legislatura europea sarà decisiva per confermare quanto fatto finora, accelerare la trasformazione del sistema socioeconomico nella direzione di uno sviluppo sostenibile “a tutto tondo”, come peraltro previsto dal Trattato dell’Unione e migliorare la sua governance, muovendo passi concreti verso un approccio federale compiuto.
Quest’ultima edizione, introduce come novità anche il confronto con la dimensione internazionale per l’attuazione degli SDGs, specificamente dedicata a contribuire al dibattito sul vertice del futuro indetto dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres per il prossimo mese di settembre 2024, colmando un vuoto d’attenzione mediatico su questo argomento fondamentale, per il futuro del pianeta, per l’Europa e per il nostro Paese.
Il Capitolo 1 del Quaderno “Verso un nuovo contratto sociale”, mette in evidenza come nel dibattito delle istituzioni internazionali, le proposte e le posizioni assunte dall’Ue in sede di Consiglio, e dunque da parte dei nostri leader nazionali, sono assolutamente coerenti e allineate alla necessità di accelerare il processo d’attuazione degli SDGs e di sostenere un “patto per il futuro” orientato all’azione in sede di vertice sul futuro, il cui scopo dichiarato è di mettere il turbo (turbocharging) all’attuazione degli SDGs, quale condizione per mantenere la possibilità di un futuro prospero e sostenibile guardando oltre il 2030.
Il Capitolo 2 “Semestre europeo oltre il Pil”, entra nel vivo delle politiche europee illustrando come i meccanismi di coordinamento macro-economico delle politiche nei 27 Paesi dell’Ue si siano orientati in maniera sistemica per attuare anche gli SDGs, in particolare a partire dalla fine del 2019 con il programma di mandato alla presidenza di Ursula von der Leyen.
Il Capitolo 3 sviluppa l’analisi per Goal del mandato legislativo 2019-2024. Rispetto alla stessa analisi per Goal di recente svolta dalla Commissione europea con la revisione volontaria dell’Unione europea sui progressi dell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, preparata in vista del High level political forum di New York del luglio 2023, l’analisi effettuata dal presente documento riprende alcuni dei contenuti dei policy brief del segretario generale Guterres finalizzati ad alimentare il dibattito interistituzionale e con la società civile in vista del vertice sul futuro di settembre 2024, nella prospettiva di sollecitare riflessioni e nuovi stimoli per le politiche dell’Ue della prossima legislatura. Allo stesso modo la messa a confronto degli impegni dell’ultima Cop 28 di Dubai sul clima e della Cop 15 di Kunmings-Montreal sulla biodiversità, assunti anche dal nostro attuale governo, in concertazione con il Consiglio dell’Ue, intendono mettere in luce il più alto livello d’ambizione rispetto agli stessi obiettivi del Green deal europeo, aprendo alla prospettiva di una maggiore coerenza e impegno per la transizione verde nella prossima legislatura 2024-2029.
Nell’esposizione delle proposte presentate, vengono anche valorizzati alcuni pareri e contributi d’idee più avanzati e innovativi rispetto a quanto prodotto nel mandato 2019-2024, espressi in atti formali da parte del Parlamento europeo (quale la stessa proposta di riforma dei Trattati Ue e le proposte per la definizione di una vera e propria strategia e sistema strutturato di governance per gli SDGs ), oltre che dal Comitato economico e sociale europeo e dal Comitato delle regioni, quali importanti espressioni qualificate e rappresentative nel processo democratico europeo, importanti fonti di ispirazione del processo politico, a cui non è conferita adeguata attenzione nel dibattito politico e mediatico nazionale.
Vai:
Fonte: ASVIS
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11