Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/03/2024: Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro

Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024.

Il nuovo quaderno obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee “verso il patto sul futuro”, pubblicato il 12 marzo e presentato in anteprima al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è la quarta edizione dello sforzo ricognitivo e di messa a sistema delle politiche europee nel quadro degli SDGs, avviato dall’ASviS nel 2020 con la pubblicazione del primo Quaderno “dal Green deal al Next Generation Eu”.

Questa nuova pubblicazione giunge in un momento di svolta per la politica europea in vista delle elezioni dell’8-9 giugno, a oltre metà percorso temporale per l’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Come evidenzia il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini nell’introduzione, la prossima legislatura europea sarà decisiva per confermare quanto fatto finora, accelerare la trasformazione del sistema socioeconomico nella direzione di uno sviluppo sostenibile “a tutto tondo”, come peraltro previsto dal Trattato dell’Unione e migliorare la sua governance, muovendo passi concreti verso un approccio federale compiuto.

Quest’ultima edizione, introduce come novità anche il confronto con la dimensione internazionale per l’attuazione degli SDGs, specificamente dedicata a contribuire al dibattito sul vertice del futuro indetto dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres per il prossimo mese di settembre 2024, colmando un vuoto d’attenzione mediatico su questo argomento fondamentale, per il futuro del pianeta, per l’Europa e per il nostro Paese.

Il Capitolo 1 del Quaderno “Verso un nuovo contratto sociale”, mette in evidenza come nel dibattito delle istituzioni internazionali, le proposte e le posizioni assunte dall’Ue in sede di Consiglio, e dunque da parte dei nostri leader nazionali, sono assolutamente coerenti e allineate alla necessità di accelerare il processo d’attuazione degli SDGs e di sostenere un “patto per il futuro” orientato all’azione in sede di vertice sul futuro, il cui scopo dichiarato è di mettere il turbo (turbocharging) all’attuazione degli SDGs, quale condizione per mantenere la possibilità di un futuro prospero e sostenibile guardando oltre il 2030.

Il Capitolo 2 “Semestre europeo oltre il Pil”, entra nel vivo delle politiche europee illustrando come i meccanismi di coordinamento macro-economico delle politiche nei 27 Paesi dell’Ue si siano orientati in maniera sistemica per attuare anche gli SDGs, in particolare a partire dalla fine del 2019 con il programma di mandato alla presidenza di Ursula von der Leyen. 

Il Capitolo 3 sviluppa l’analisi per Goal del mandato legislativo 2019-2024. Rispetto alla stessa analisi per Goal di recente svolta dalla Commissione europea con la revisione volontaria dell’Unione europea sui progressi dell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, preparata in vista del High level political forum di New York del luglio 2023, l’analisi effettuata dal presente documento riprende alcuni dei contenuti dei policy brief del segretario generale Guterres finalizzati ad alimentare il dibattito interistituzionale e con la società civile in vista del vertice sul futuro di settembre 2024, nella prospettiva di sollecitare riflessioni e nuovi stimoli per le politiche dell’Ue della prossima legislatura. Allo stesso modo la messa a confronto degli impegni dell’ultima Cop 28 di Dubai sul clima e della Cop 15 di Kunmings-Montreal sulla biodiversità, assunti anche dal nostro attuale governo, in concertazione con il Consiglio dell’Ue, intendono mettere in luce il più alto livello d’ambizione rispetto agli stessi obiettivi del Green deal europeo, aprendo alla prospettiva di una maggiore coerenza e impegno per la transizione verde nella prossima legislatura 2024-2029.

Nell’esposizione delle proposte presentate, vengono anche  valorizzati alcuni pareri e contributi d’idee più avanzati e innovativi rispetto a quanto prodotto nel mandato 2019-2024, espressi in atti formali da parte del Parlamento europeo (quale la stessa proposta di riforma dei Trattati Ue e le proposte per la definizione di una vera e propria strategia e sistema strutturato di governance per gli SDGs ), oltre che dal Comitato economico e sociale europeo e dal Comitato delle regioni, quali importanti espressioni qualificate e rappresentative nel processo democratico europeo, importanti fonti di ispirazione del processo politico, a cui non è conferita adeguata attenzione nel dibattito politico e mediatico nazionale.

Vai:

Fonte: ASVIS


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23