07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0
Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention
Workshop
“Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”
Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 1a parte
Mercoledì 13 settembre 2017 - ore 9.00-13.00
Sala Puccini
Ambiente Lavoro – Convention Nazionale
Il giorno 13 settembre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro – Convention Nazionale, si terrà Presso la Sala Puccini (Fiera Ambiente Lavoro – Modena), il Convegno: “Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”, evento organizzato dal C.R.I.S. con la collaborazione del Dipartimento Politiche ambientali della CNA e dell’Associazione scientifica EURSAFE.
Nel corso della giornata saranno presentate le criticità applicative riscontrate dopo oltre 20 anni dalla prima stesura della Direttiva Macchine, Direttiva che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato e nonostante l’emissione della IIa edizione, anche in considerazione delle importanti evoluzioni continue del contesto produttivo che oggi si è avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0.
La Direttiva, che apparentemente riguarda solamente i fabbricanti e i soggetti della filiera distributiva, coinvolge in realtà anche gli utilizzatori stessi nel momento in cui vengano apportate modifiche alle macchine e soprattutto quando, per decisione e scelta del Datore di Lavoro, vengano costituiti insiemi della stesse con funzionamento solidale.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva Macchine portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0, in termini di realtà aumentata, gestione remota dei processi, robotica collaborativa, sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti nel percorso di certificazione di macchine e impianti industriali.
Gli interventi di apertura del Prof. Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dell’Ing. Bacchetta (Presidente dell’Associazione scientifica EURSAFE) saranno da introduzione e contestualizzazione dell’evento; seguirà un intervento dell’Ing. Arletti (Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA) che evidenzierà le criticità rilevate dagli organi di vigilanza a oltre 20 anni dall’introduzione della Direttiva Macchine. Il Dott. Lugli (ACIMAC) parlerà delle esperienze tecniche applicative in ambito di industria 4.0; l’Ing. Di Donato (INAIL - Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici) parlerà di tecnologie innovative per l’interfaccia uomo/macchina.
Un convegno, come sottolineato nel sottotitolo, per iniziare ad approfondire le opportunità e i rischi di salute e sicurezza derivanti dalle importanti evoluzioni tecnologiche note come 4a rivoluzione industriale.
Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale:
http://www.sicurezzainpratica.eu
Si segnala inoltre che: il 14 settembre 2017, sempre all’interno del padiglione fieristico, è in programma l’evento: “La Robotica, opportunità e rischi di salute e sicurezza” - Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 2a parte. Il convegno, organizzato dal Dipartimento Politiche ambientali della CNA Nazionale con la collaborazione del C.R.I.S, a completamento dell’evento del 13 settembre, amplia e approfondisce i temi precedentemente affrontati e discute di come la robotica sta trasformando la nostra realtà economica, professionale, domestica e promette di avere un impatto sempre più incisivo nel nostro futuro prossimo.
La brochure (pdf)
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11