Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention

Workshop

“Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”

Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 1a parte

Mercoledì 13 settembre 2017 - ore 9.00-13.00

Sala Puccini

Ambiente Lavoro – Convention Nazionale

 

Il giorno 13 settembre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro – Convention Nazionale, si terrà Presso la Sala Puccini (Fiera Ambiente Lavoro – Modena), il Convegno: “Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”, evento organizzato dal C.R.I.S. con la collaborazione del Dipartimento Politiche ambientali della CNA e dell’Associazione scientifica EURSAFE.

Nel corso della giornata saranno presentate le criticità applicative riscontrate dopo oltre 20 anni dalla prima stesura della Direttiva Macchine, Direttiva che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato e nonostante l’emissione della IIa edizione, anche in considerazione delle importanti evoluzioni continue del contesto produttivo che oggi si è avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0.

La Direttiva, che apparentemente riguarda solamente i fabbricanti e i soggetti della filiera distributiva, coinvolge in realtà anche gli utilizzatori stessi nel momento in cui vengano apportate modifiche alle macchine e soprattutto quando, per decisione e scelta del Datore di Lavoro, vengano costituiti insiemi della stesse con funzionamento solidale.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva Macchine portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0, in termini di realtà aumentata, gestione remota dei processi, robotica collaborativa, sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti nel percorso di certificazione di macchine e impianti industriali.

 

Gli interventi di apertura del Prof. Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dell’Ing. Bacchetta (Presidente dell’Associazione scientifica EURSAFE) saranno da introduzione e contestualizzazione dell’evento; seguirà un intervento dell’Ing. Arletti (Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA) che evidenzierà le criticità rilevate dagli organi di vigilanza a oltre 20 anni dall’introduzione della Direttiva Macchine. Il Dott. Lugli (ACIMAC) parlerà delle esperienze tecniche applicative in ambito di industria 4.0; l’Ing. Di Donato (INAIL - Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici) parlerà di tecnologie innovative per l’interfaccia uomo/macchina.

 

Un convegno, come sottolineato nel sottotitolo, per iniziare ad approfondire le opportunità e i rischi di salute e sicurezza derivanti dalle importanti evoluzioni tecnologiche note come 4a rivoluzione industriale.

 

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale:

http://www.sicurezzainpratica.eu

 

Si segnala inoltre che: il 14 settembre 2017, sempre all’interno del padiglione fieristico, è in programma l’evento: “La Robotica, opportunità e rischi di salute e sicurezza” - Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 2a parte. Il convegno, organizzato dal Dipartimento Politiche ambientali della CNA Nazionale con la collaborazione del C.R.I.S, a completamento dell’evento del 13 settembre, amplia e approfondisce i temi precedentemente affrontati e discute di come la robotica sta trasformando la nostra realtà economica, professionale, domestica e promette di avere un impatto sempre più incisivo nel nostro futuro prossimo.

 

La brochure (pdf)

 

 


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51