Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention

Workshop

“Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”

Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 1a parte

Mercoledì 13 settembre 2017 - ore 9.00-13.00

Sala Puccini

Ambiente Lavoro – Convention Nazionale

 

Il giorno 13 settembre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro – Convention Nazionale, si terrà Presso la Sala Puccini (Fiera Ambiente Lavoro – Modena), il Convegno: “Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”, evento organizzato dal C.R.I.S. con la collaborazione del Dipartimento Politiche ambientali della CNA e dell’Associazione scientifica EURSAFE.

Nel corso della giornata saranno presentate le criticità applicative riscontrate dopo oltre 20 anni dalla prima stesura della Direttiva Macchine, Direttiva che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato e nonostante l’emissione della IIa edizione, anche in considerazione delle importanti evoluzioni continue del contesto produttivo che oggi si è avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0.

La Direttiva, che apparentemente riguarda solamente i fabbricanti e i soggetti della filiera distributiva, coinvolge in realtà anche gli utilizzatori stessi nel momento in cui vengano apportate modifiche alle macchine e soprattutto quando, per decisione e scelta del Datore di Lavoro, vengano costituiti insiemi della stesse con funzionamento solidale.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva Macchine portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0, in termini di realtà aumentata, gestione remota dei processi, robotica collaborativa, sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti nel percorso di certificazione di macchine e impianti industriali.

 

Gli interventi di apertura del Prof. Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dell’Ing. Bacchetta (Presidente dell’Associazione scientifica EURSAFE) saranno da introduzione e contestualizzazione dell’evento; seguirà un intervento dell’Ing. Arletti (Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA) che evidenzierà le criticità rilevate dagli organi di vigilanza a oltre 20 anni dall’introduzione della Direttiva Macchine. Il Dott. Lugli (ACIMAC) parlerà delle esperienze tecniche applicative in ambito di industria 4.0; l’Ing. Di Donato (INAIL - Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici) parlerà di tecnologie innovative per l’interfaccia uomo/macchina.

 

Un convegno, come sottolineato nel sottotitolo, per iniziare ad approfondire le opportunità e i rischi di salute e sicurezza derivanti dalle importanti evoluzioni tecnologiche note come 4a rivoluzione industriale.

 

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale:

http://www.sicurezzainpratica.eu

 

Si segnala inoltre che: il 14 settembre 2017, sempre all’interno del padiglione fieristico, è in programma l’evento: “La Robotica, opportunità e rischi di salute e sicurezza” - Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 2a parte. Il convegno, organizzato dal Dipartimento Politiche ambientali della CNA Nazionale con la collaborazione del C.R.I.S, a completamento dell’evento del 13 settembre, amplia e approfondisce i temi precedentemente affrontati e discute di come la robotica sta trasformando la nostra realtà economica, professionale, domestica e promette di avere un impatto sempre più incisivo nel nostro futuro prossimo.

 

La brochure (pdf)

 

 


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11