Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention

Workshop

“Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”

Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 1a parte

Mercoledì 13 settembre 2017 - ore 9.00-13.00

Sala Puccini

Ambiente Lavoro – Convention Nazionale

 

Il giorno 13 settembre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro – Convention Nazionale, si terrà Presso la Sala Puccini (Fiera Ambiente Lavoro – Modena), il Convegno: “Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”, evento organizzato dal C.R.I.S. con la collaborazione del Dipartimento Politiche ambientali della CNA e dell’Associazione scientifica EURSAFE.

Nel corso della giornata saranno presentate le criticità applicative riscontrate dopo oltre 20 anni dalla prima stesura della Direttiva Macchine, Direttiva che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato e nonostante l’emissione della IIa edizione, anche in considerazione delle importanti evoluzioni continue del contesto produttivo che oggi si è avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0.

La Direttiva, che apparentemente riguarda solamente i fabbricanti e i soggetti della filiera distributiva, coinvolge in realtà anche gli utilizzatori stessi nel momento in cui vengano apportate modifiche alle macchine e soprattutto quando, per decisione e scelta del Datore di Lavoro, vengano costituiti insiemi della stesse con funzionamento solidale.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva Macchine portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0, in termini di realtà aumentata, gestione remota dei processi, robotica collaborativa, sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti nel percorso di certificazione di macchine e impianti industriali.

 

Gli interventi di apertura del Prof. Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dell’Ing. Bacchetta (Presidente dell’Associazione scientifica EURSAFE) saranno da introduzione e contestualizzazione dell’evento; seguirà un intervento dell’Ing. Arletti (Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA) che evidenzierà le criticità rilevate dagli organi di vigilanza a oltre 20 anni dall’introduzione della Direttiva Macchine. Il Dott. Lugli (ACIMAC) parlerà delle esperienze tecniche applicative in ambito di industria 4.0; l’Ing. Di Donato (INAIL - Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici) parlerà di tecnologie innovative per l’interfaccia uomo/macchina.

 

Un convegno, come sottolineato nel sottotitolo, per iniziare ad approfondire le opportunità e i rischi di salute e sicurezza derivanti dalle importanti evoluzioni tecnologiche note come 4a rivoluzione industriale.

 

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale:

http://www.sicurezzainpratica.eu

 

Si segnala inoltre che: il 14 settembre 2017, sempre all’interno del padiglione fieristico, è in programma l’evento: “La Robotica, opportunità e rischi di salute e sicurezza” - Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 2a parte. Il convegno, organizzato dal Dipartimento Politiche ambientali della CNA Nazionale con la collaborazione del C.R.I.S, a completamento dell’evento del 13 settembre, amplia e approfondisce i temi precedentemente affrontati e discute di come la robotica sta trasformando la nostra realtà economica, professionale, domestica e promette di avere un impatto sempre più incisivo nel nostro futuro prossimo.

 

La brochure (pdf)

 

 


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani

Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana


07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)


01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione

La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise


30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur


03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone

Interpello MiTE su operazioni di recupero


02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività

L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.


27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti

In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19