16/03/2018: Valvole per bombole a gas
UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”
L'aumento dei requisiti per evitare la contaminazione dei gas e delle bombole ha comportato la progettazione di valvole che incorporano dispositivi a pressione residua (RPO) di seguito denominale valvole a pressione residua (RPV).
Questi dispositivi sono progettati per mantenere una pressione positiva rispetto all'atmosfera all'interno della bombola chiudendo i suoi passaggi interni del gas nella direzione di scarico. Ciò impedisce lo svuotamento completo della bombola durante l'uso presso il cliente e preclude l'ingresso di contaminanti atmosferici se il meccanismo di manovra della valvola (intercettazione principale) è lasciato aperto. Molti di questi dispositivi comprendono una funzione di non ritorno che protegge la bombola da un ritorno di flusso dai processi a valle.
La commissione “Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti” si è occupata del recepimento della norma UNI EN ISO 15996 che tratta specificatamente questo argomento. Il documento spiega i requisiti di progettazione, per la prova di tipo e di marcatura per le valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua (RPV). Inoltre, è applicabile ai seguenti tipi di RPV:
a) valvole per bombole destinate a essere montate su bombole per gas trasportabili e ricaricabili;
b) valvole principali (escluse le valvole a sfera) per pacchi di bombole;
c) valvole per bombole o valvole principali con regolatore di pressione integrato (VIPR);
d) valvole per fusti a pressione e tubi;
che trasportano gas compressi o liquefatti.
La norma è stata scritta in modo da essere idonea all'applicazione dei regolamenti tipo dell'ONU.
Fonte: UNI
20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021
Pronti, partenza ... attivati!
16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro
La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale
14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione
L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021
10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport
Online la video-storia di Michele
09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti
Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti
06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass
Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass
03/09/2021: Guidare ecologico
Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale
01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro
Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021
31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori
Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.
30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa
Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia
27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate
La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.
06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici
Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella
Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni
05/08/2021: Guidare ecologico
Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale
04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile
Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile
03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail
Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri
29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee
Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio
28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020
In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.
27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia
La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.
26/07/2021: Cyberbullismo
Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi
21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5