15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere
L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro
Ninci: “La diversità è un valore e come tale deve essere percepito”. Nel suo intervento, la presidente del Cug, Antonella Ninci, ha spiegato che “la diversità è un valore e come tale deve essere percepito”, ponendo l’accento sulla necessità di un impegno costante da parte del Comitato per realizzare il necessario cambio di passo verso una cultura più inclusiva e in grado di valorizzare la diversità nei luoghi di lavoro. Ninci ha poi illustrato i compiti che spettano ai Comitati unici di garanzia, come la relazione annuale sulla condizione del personale interno all’amministrazione, e si è soffermata sugli strumenti proposti per superare le discriminazioni, tra cui l’inserimento del genere nella valutazione del rischio e del rischio stress lavoro-correlato. Orari flessibili, telelavoro e smart working sono alcune misure di conciliazione che possono aiutare a prevenire gli infortuni e le malattie professionali da stress.
Tenere conto delle differenze per una prevenzione migliore. Una doppia chiave di lettura dei dati sugli infortuni che tenga conto delle diversità di vita tra donne e uomini, anche rispetto ai ruoli in famiglia, è stato il filo rosso degli interventi successivi, nei quali esponenti dell’Inail e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale hanno presentato progetti, strumenti operativi e metodologie. Il direttore centrale Prevenzione dell’Istituto, Ester Rotoli, ha illustrato in particolare lo stato dell’arte del progetto “La prevenzione alimentare al lavoro”, nato con l’obiettivo di migliorare la salute attraverso gli stili di vita di uomini e donne. “Vorremmo realizzare materiale informativo utile per tutti e redigere delle linee guida”, ha spiegato Rotoli, annunciando che il progetto in aprile entrerà nella sua seconda fase, durante la quale le persone che hanno partecipato alla prima, compilando un questionario online, saranno coinvolte in interviste individuali e focus group.
Seminario - “Le diversità nella prevenzione: valutare il rischio con ottica di genere”
Fonte: INAIL
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri
I consigli dei Vigili del Fuoco.
14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello
In anticipo sul termine del prepensionamento.
14/12/2015: I rischi nel settore sportivo
Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo
11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente
Speciale "Schede informative ARPAT"
10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura
È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line
Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.
09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili
09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta
Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione
94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5