27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
“Come sezione Safety di Assosistema Confindustria abbiamo proposto all’Istituto Superiore della Sanità un processo di riutilizzo concordato tra i produttori per riutilizzare i filtri P2 e P3 usati con le semimaschere e, ove possibile, facciali filtranti FFP2 e FFP3 in modo tale da avere maggiore disponibilità di prodotti sul mercato”, dichiara Claudio Galbiati, Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria.
“Fate attenzione a quello che leggete in questi giorni sul web perché le soluzioni messe in campo mirano ad eliminare la carica virale ma possono danneggiare la capacità filtrante del DPI – continua Galbiati – infatti si tratta di processi non validati dai produttori. Per questo l’ISS deve fornire una linea guida su questi aspetti per evitare che il “fai da te” porti a conseguenze ben peggiori, anche a livello di responsabilità, per chi rimette in circolo il prodotto. Per questo abbiamo presentato un processo al quale i filtri P2 e P3 e le maschere FFP2 e FFP3 sono già sottoposte prima di essere messe in commercio, ovvero esposizione a temperature di 70 gradi per provare la capacità filtrante, e stiamo fornendo indicazioni all’ISS già sperimentate per quanto riguarda la parte filtrante, con ampia letteratura in merito, per arrivare a definire un protocollo di sanificazione condiviso”.
“Si tratta di una misura tampone – aggiunge il Segretario Generale Matteo Nevi di Assosistema Confindustria – che potrebbe dare però un po’ di respiro in alcune aree del Paese maggiormente colpite e per tutte quelle attività che non prevedono il contatto con il degente. Come Associazione stiamo cercando di dare il massimo supporto alla Protezione Civile anche per quanto riguarda l’aumento di produzione di DPI sul territorio italiano”.
“Mi aspetto che Protezione civile e ISS prendano in considerazione questo processo – conclude Nevi – e lo validino quanto prima per evitare che il “fai da te” porti a problemi ulteriori rispetto a quelli che già abbiamo”.
Fonte: Assosistema
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5