Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.

I lettori che svolgono un ruolo di gestione della sicurezza anticrimine, nel contesto aziendale, sanno benissimo che il furto e la alterazione dei prodotti rappresentano solo un aspetto delle possibili attività criminose. Perché l’azienda possa funzionare, occorre avere garanzie soddisfacenti circa il fatto che le materie prime e prodotti semilavorati possano raggiungere l’azienda, per essere trasformati in prodotti finiti da immettere sul mercato.

L’argomento è di una tale importanza che esiste perfino una specifica serie normativa, che va da ISO 22013 ad ISO/IEC 24762, ed affronta proprio il problema che è identificato con l’acronimo di BCMS-business continuity management system.

 

Gli organizzatori della fiera hanno deciso di dedicare delle aree riservate per illustrare delle soluzioni di sicurezza afferenti ai settori del trasporto e della logistica, sia su terra, sia su acqua, sia nell’aria.

Non per nulla, la apertura del mercato europeo e la crescente globalizzazione fanno sì che i settori del trasporto e della logistica siano oggi messi sotto pressione, per garantire una sicura movimentazione delle merci. I terroristi hanno già individuato aree critiche, in questi settori, che debbono quindi essere protetti in modo specifico.

Ad esempio, non v’è dubbio che gli aeroporti possano essere tra i settori più critici e basta pensare che se un hacker è in grado di superare i firewall nei sistemi di gestione del traffico aereo, le conseguenze possono essere drammatiche; ecco perché  la associazione delle società del trasporto aereo, operanti in Germania, ha deciso di partecipare alla mostra Security Essen 2018, con interventi afferenti agli specifici aspetti tecnici e procedurali che possono garantire la sicurezza del trasporto via aria. È bene ricordare, per dare un’idea delle dimensioni del problema, che negli aeroporti tedeschi esistono 23.000 aziende operative nel settore della sicurezza, che devono proteggere 223 milioni di passeggeri 4,6 milioni di tonnellate di merci ogni anno.

 

Se il trasporto aereo ha i suoi problemi, non dobbiamo dimenticare che analoghi problemi nascono anche nel trasporto via nave, sia su acqua salata, sia su acqua dolce. Anche in questo caso, i fornitori di servizi logistici devono essere in grado di garantire il regolare funzionamento dei porti e delle infrastrutture di supporto, sia per far fronte ad attacchi terroristici, sia a rischi naturali.

Ad esempio, durante la fiera verranno esposte delle tecniche avanzate di protezione perimetrale, abbinate a sistemi intelligenti di analisi del segnale video, che possono garantire un soddisfacente livello di protezione anche su perimetri lunghi parecchi chilometri. Ho assistito ad una dimostrazione di un video intelligente, in grado di distinguere con sufficiente affidabilità tra una persona ed un animale che si avvicina la recinzione. D’altro canto, i responsabili della security sanno che questi applicativi sono soggetti a costanti miglioramenti ed aggiornamenti.

 

Per quanto riguarda invece il trasporto su ferrovia e su strada, verrà illustrato uno studio, che ha intervistato un gran numero di passeggeri, per analizzare quali sono i criteri che inducono i passeggeri a sentirsi più sicuri in determinati contesti, rispetto ad altri.

Ad esempio  la disponibilità di sistemi di chiamata di emergenza è pronto intervento rappresenta un aspetto che viene grandemente apprezzato dai passeggeri.

D’altro canto, anche in Italia, quando si verificano delle disfunzioni nelle reti ferroviarie, abbiamo più volte constatato come il passeggero sia assai più infastidito dall’assoluta mancanza di informazioni, rispetto al fastidio causato dal ritardo vero e proprio.

Ricordo anche che durante questa mostra uno spazio speciale sarà dedicato alla sicurezza informatica, con la presenza di esponenti dell’associazione federale per le tecnologie di sicurezza e con un intervento specialmente dedicato alla sicurezza del pubblico.

 

Potrebbe essere questa una utile occasione per verificare come in Germania hanno applicato le misure di sicurezza, che in Italia sono state illustrate dall’ormai famosa circolare Gabrielli, afferenti ad eventi pubblici.

 

Adalberto Biasiotti


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122