Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.

I lettori che svolgono un ruolo di gestione della sicurezza anticrimine, nel contesto aziendale, sanno benissimo che il furto e la alterazione dei prodotti rappresentano solo un aspetto delle possibili attività criminose. Perché l’azienda possa funzionare, occorre avere garanzie soddisfacenti circa il fatto che le materie prime e prodotti semilavorati possano raggiungere l’azienda, per essere trasformati in prodotti finiti da immettere sul mercato.

L’argomento è di una tale importanza che esiste perfino una specifica serie normativa, che va da ISO 22013 ad ISO/IEC 24762, ed affronta proprio il problema che è identificato con l’acronimo di BCMS-business continuity management system.

 

Gli organizzatori della fiera hanno deciso di dedicare delle aree riservate per illustrare delle soluzioni di sicurezza afferenti ai settori del trasporto e della logistica, sia su terra, sia su acqua, sia nell’aria.

Non per nulla, la apertura del mercato europeo e la crescente globalizzazione fanno sì che i settori del trasporto e della logistica siano oggi messi sotto pressione, per garantire una sicura movimentazione delle merci. I terroristi hanno già individuato aree critiche, in questi settori, che debbono quindi essere protetti in modo specifico.

Ad esempio, non v’è dubbio che gli aeroporti possano essere tra i settori più critici e basta pensare che se un hacker è in grado di superare i firewall nei sistemi di gestione del traffico aereo, le conseguenze possono essere drammatiche; ecco perché  la associazione delle società del trasporto aereo, operanti in Germania, ha deciso di partecipare alla mostra Security Essen 2018, con interventi afferenti agli specifici aspetti tecnici e procedurali che possono garantire la sicurezza del trasporto via aria. È bene ricordare, per dare un’idea delle dimensioni del problema, che negli aeroporti tedeschi esistono 23.000 aziende operative nel settore della sicurezza, che devono proteggere 223 milioni di passeggeri 4,6 milioni di tonnellate di merci ogni anno.

 

Se il trasporto aereo ha i suoi problemi, non dobbiamo dimenticare che analoghi problemi nascono anche nel trasporto via nave, sia su acqua salata, sia su acqua dolce. Anche in questo caso, i fornitori di servizi logistici devono essere in grado di garantire il regolare funzionamento dei porti e delle infrastrutture di supporto, sia per far fronte ad attacchi terroristici, sia a rischi naturali.

Ad esempio, durante la fiera verranno esposte delle tecniche avanzate di protezione perimetrale, abbinate a sistemi intelligenti di analisi del segnale video, che possono garantire un soddisfacente livello di protezione anche su perimetri lunghi parecchi chilometri. Ho assistito ad una dimostrazione di un video intelligente, in grado di distinguere con sufficiente affidabilità tra una persona ed un animale che si avvicina la recinzione. D’altro canto, i responsabili della security sanno che questi applicativi sono soggetti a costanti miglioramenti ed aggiornamenti.

 

Per quanto riguarda invece il trasporto su ferrovia e su strada, verrà illustrato uno studio, che ha intervistato un gran numero di passeggeri, per analizzare quali sono i criteri che inducono i passeggeri a sentirsi più sicuri in determinati contesti, rispetto ad altri.

Ad esempio  la disponibilità di sistemi di chiamata di emergenza è pronto intervento rappresenta un aspetto che viene grandemente apprezzato dai passeggeri.

D’altro canto, anche in Italia, quando si verificano delle disfunzioni nelle reti ferroviarie, abbiamo più volte constatato come il passeggero sia assai più infastidito dall’assoluta mancanza di informazioni, rispetto al fastidio causato dal ritardo vero e proprio.

Ricordo anche che durante questa mostra uno spazio speciale sarà dedicato alla sicurezza informatica, con la presenza di esponenti dell’associazione federale per le tecnologie di sicurezza e con un intervento specialmente dedicato alla sicurezza del pubblico.

 

Potrebbe essere questa una utile occasione per verificare come in Germania hanno applicato le misure di sicurezza, che in Italia sono state illustrate dall’ormai famosa circolare Gabrielli, afferenti ad eventi pubblici.

 

Adalberto Biasiotti


04/06/2014: Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.


03/06/2014: Sistri: nuovi servizi a supporto delle aziende


30/05/2014: Inail e Confindustria promuovono il premio “Imprese per la sicurezza”

Inail e Confindustria promuovono la terza edizione del premio “Imprese per la sicurezza”.


29/05/2014: Incentivi Inail: l’invio telematico oggi dalle 16 alla 16.30

La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.


28/05/2014: D.Lgs. 81/08: il Ministero del lavoro rende disponibile il testo aggiornato con tutte le disposizioni integrative e correttive

Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.


27/05/2014: INAIL – Incentivi alle imprese: Regole tecniche e modalita' di svolgimento

INAIL – Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Regole tecniche e modalità di svolgimento


26/05/2014: Denuncia la presenza di amianto su GuardiaNazionaleAmianto

Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.


23/05/2014: Ilva: condannati 28 ex dirigenti per le morti causate dall'amianto

Il tribunale di Taranto ha condannato 28 ex dirigenti dell'Ilva per le morti causate dall'amianto e da altre sostanze cancerogene provenienti dallo stabilimento siderurgico. Le pene più alte sono state inflitte agli ex manager della vecchia Italsider pubblica alla quale subentrò il gruppo Riva. Gruppo che lunedì darà al Commissario Enrico Bondi una "risposta formale" sul piano industriale


22/05/2014: Open data Inail: presentato il modello di lettura delle malattie professionali

Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, ha illustrato al Civ i risultati – di prossima pubblicazione in un “Quaderno di ricerca dell’Inail” – della seconda fase del progetto avviato nel 2012 per mettere a disposizione del pubblico l’insieme dei dati, per singolo caso, relativi agli infortuni sul lavoro e alle tecnopatie


21/05/2014: Convegno gratuito sul rischio per arti superiori e rachide in edilizia

Il Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza di Udine organizza il seminario gratuito “Il rischio per arti superiori e rachide in edilizia : valutare correttamente per prevenire in modo efficace”


20/05/2014: Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori – Sentenza 09 aprile 2014, n. 8372


19/05/2014: REACH: modifica dell'allegato XVII

Modifica dell'allegato XVII che fissa restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi.


16/05/2014: La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’azienda per l’infarto di un lavoratore troppo stressato sul lavoro.


15/05/2014: Arresto cardiaco improvviso: troppe vittime!

Incontro informativo per tutti, domenica 18 maggio 2014, ore 11.30, Polisportiva Villa De Sanctis, Via dei Gordiani 5, a Roma-Casilino.


14/05/2014: INAIL: nota 3266/2014 - domanda di riduzione del tasso medio di tariffa

L'Inail, con nota n. 3266 del 9 maggio 2014, informa che per le ditte che hanno iniziato l’attività da non oltre un biennio, l’applicazione della riduzione ex Legge n. 147/2013 è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi di quanto previsto agli artt. 19 e 20 delle modalità per l'applicazione delle tariffe approvate con il D.M. del 12 dicembre 2000.


14/05/2014: Riduzione dei premi e contributi Inail: modalità operative

In vista della scadenza dell'autoliquidazione, è stata emanata la circolare Inail 25/2014 con la definizione delle modalità operative


13/05/2014: Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del DDL.

Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.


09/05/2014: Convegno - Caduta dall’alto, tetti e coperture dei condomini: una strage annunciata. Intervista a R.Guariniello.

Si svolgerà a Milano mercoledì 14 maggio il convegno “Caduta dall’alto, tetti e coperture dei condomini: una strage annunciata”.


08/05/2014: La presenza del Rspp non esonera il datore di lavoro dagli obblighi di sicurezza

Con sentenza n. 18296 del 5 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di fornire, ai propri dipendenti, i dispositivi di protezione individuale necessari a prevenire i rischi in relazione alle lavorazioni svolte nell’azienda, la presenza del RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) sul luogo di lavoro.


28/04/2014: È morto Rino Pavanello, segretario dell'Associazione Ambiente e Lavoro e Presidente della CIIP

Sabato scorso 26 aprile è morto improvvisamente a Milano Rino Pavanello, segretario dell'Associazione Ambiente e Lavoro e Presidente della CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui aveva dedicato tempo e passione.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122