Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro

L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre

In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (dal 24 al 28 ottobre), l’Università di Bologna lancia “Sìcura – Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, studio e ricerca dell’Alma Mater Studiorum”: un programma di eventi culturali, esperienze pratiche e momenti di confronto per riscoprire la sicurezza sul lavoro come una scelta che investe a pieno le nostre vite, le nostre relazioni e intere comunità. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito delle attività a supporto della campagna europea promossa da EU-OSHA, di cui l’Università è partner nazionale. (https://healthy-workplaces.eu/en/media-centre/events/sicura-safety-and-health-workplace-study-and-research-alma-mater-studiorum-0)

Quello dell’Università di Bologna sul tema della sicurezza del lavoro, è un impegno che si apre anche alla città. Ad inaugurare il programma di eventi, la mostra fotografica “L’Unibo che non ti aspetti”, allestita a Palazzo Poggi (via Zamboni, 33 – Bologna) dal 17 al 28 ottobre. Lo scopo della mostra è portare alla luce scorci inattesi, laboratori sorprendenti, idee originali in “luoghi di lavoro” altrettanto sconosciuti.

La serie di iniziative sono avviate, lunedì 24 ottobre, dall’incontro pubblico “Le relazioni pericolose: salute, sicurezza, lavoro” (ore 16, Aula Absidale di Santa Lucia – via de’ Chiari 25/A – Bologna), che vedrà confrontarsi sociologi, giuristi ed esperti di sicurezza per ripensare il cortocircuito sempre più evidente tra le nostre forme di vita e di lavoro e le condizioni ambientali in cui ci troviamo immersi.

Per i dettagli sul programma: https://site.unibo.it/sicura/it/


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


11/02/2016: ClaRaf 3.0: aggiornato il database VVF

Una nuova versione del database compatibile con il nuovo Codice di Prevenzione Incendi


10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.


10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti


09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto

Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1


09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico

Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento


08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio

Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde


85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95