Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi

Intervista a Simona Bonaiuto, autrice della puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

a cura di Luce Tommasi

 

A Simona Bonaiuto piace esprimersi per immagini e lasciare poco spazio alle parole. Fa parte della squadra di “Blob Rai 3” da una trentina d’anni, praticamente dal debutto di uno dei programmi più longevi e originali della televisione italiana. È stata lei a realizzare la puntata “Danni collaterali”, interamente dedicata al tema degli infortuni e delle morti sul lavoro. E ci tiene subito a dire che, in linea con lo spirito della trasmissione, tutto ciò che va in onda è tratto dall’archivio: “Noi non tarocchiamo niente – precisa – il nostro è solo un accostamento di immagini, di situazioni, di musica e quindi nulla è falso perché quanto viene raccontato esce direttamente dal montaggio”. Questo è il criterio che è stato seguito anche nella preparazione della puntata del 4 maggio scorso, che ha ripercorso lo stillicidio quotidiano dagli anni ’50 ad oggi, sulla scia delle celebrazioni della Festa del Lavoro che, ancora una volta, ha dovuto registrare un vergognoso numero di caduti che non accenna a diminuire. Non a caso lo stesso titolo “Danni collaterali”, scelto da Simona, fa riferimento al linguaggio militare. 

 

– Perché “Danni collaterali”?  
È un titolo work in progress che ho mantenuto dal 2006, aggiornando via via il bilancio dei morti sul lavoro sino agli ultimi dati del 2019: 230 in 5 mesi è una vera follia. Ritorno puntualmente su questo concetto che fa riferimento all’inizio degli anni 2000, quando si è incominciato a parlare di danni collaterali, prendendo a prestito questa terminologia dalla guerra in Iraq, un po’ per mimetizzare, se non addirittura per nascondere, l’orrore dei morti civili. Una sorta di anestesia insomma perché, se si parla di danni collaterali, non si pensa agli esseri umani. Anche oggi veniamo informati in tempo reale su quello che accade, dalle guerre, ai naufragi, ai morti sul lavoro, ma poi si esaurisce tutto in una sorta di videogioco che, quando viene visto più volte, non sembra più vero. Per questo motivo, quando ho deciso di occuparmi degli incidenti sul lavoro, avevo in testa questa frase “Danni collaterali”, che mi è sembrata azzeccata perché, in fondo, si sta parlando delle conseguenze del progresso aggressivo e delle crisi economiche, che portano a risparmiare sulla sicurezza, spesso insieme ai ricatti a cui sono sottoposti i lavoratori. Ma bisogna anche ammettere che c’è molta ignoranza dovuta a disinformazione e a mancanza di formazione.

 

– Il tuo Blob è una corsa nel tempo, dalla metà del secolo scorso ai giorni nostri. Quale riflessione hai tratto dalle immagini d’archivio che hai trovato? 
Faccio parte della squadra di Blob dalla sua nascita e in questi trent’anni ovviamente siamo cambiati noi ed è cambiata anche la televisione. Inizialmente sembrava più un gioco e poi abbiamo incominciato ad andare sui luoghi dove le cose accadevano con mezzi nostri, dalle telecamere ai telefonini, pur non avendo mai avuto grandi disponibilità. Per quanto mi riguarda, sono stata prevalentemente impegnata sul sociale. Oggi posso dire che è impressionante rivedere i montaggi che abbiamo fatto in trent’anni perché si tratta della storia d’Italia, un archivio di personaggi e di eventi che hanno costruito il nostro Paese.

 

– Come è cambiato il racconto televisivo degli incidenti sul lavoro?
 La TV degli anni ’50 era sicuramente più paternalista di quella di oggi. Proponeva un sacco di trasmissioni sui lavoratori, a cominciare dagli operai. Ho visionato un programma, realizzato addirittura dalla Fiat, che diceva che il progresso camminava sulle gambe di queste persone. C’era molto rispetto per il lavoro e, così come si insegnava l’italiano, si insegnava anche la prevenzione. Ricordo un settimanale, che si chiamava “Turno C”, che parlava del lavoro degli operai e di come vivevano. Anche la prevenzione era importante: la televisione spiegava come dovevano essere usati i guanti, il casco, gli occhiali, la maschera per non respirare acidi o veleni. Oggi non mi sembra di vedere trasmissioni dedicate a questi argomenti. Esiste la cronaca di un fatto tragico, come quello di un morto sul lavoro, ma ciò che manca è l’approfondimento. Il ruolo del servizio pubblico è fondamentale per costruire una coscienza civile. Grazie al lavoro sull’archivio della Rai, nonostante in passato la televisione sia stata tanto criticata, posso dire che, rivedendo alcuni documenti, insegnavano qualcosa. 

 

– Fra le storie che hai raccontato, quali ti hanno maggiormente colpito?
Il dramma nel dramma sono i ragazzini. Ho visto due quindicenni che non avevano più le mani a causa di un incidente accaduto quando, di anni, ne avevano 13. Era il loro secondo giorno di lavoro e non sapevano neppure come funzionavano le macchine impastatrici che stavano usando. Mi ha toccato anche la storia di alcune ragazzine  napoletane, che avranno avuto al massimo 10 anni: incollavano borse e sono rimaste paralizzate a causa dei veleni. 

 

– Da allora ad oggi, credi che il tema dei morti sul lavoro si manifesti ancora in tutta la sua tragicità? 
Non credo che questo dramma accenni a diminuire. Ho conosciuto l’esistenza dell’ANMIL proprio leggendo le tragedie dei morti sul lavoro. Le vittime, rispetto agli anni scorsi, sono addirittura aumentate. A mio parere i controlli sono insufficienti. Ho un cantiere edile davanti alla mia casa e in tre anni non ho mai visto nessun ispettore. E poi c’è il lavoro nero, dove quasi tutti sono stranieri e non in regola. Di queste persone, in caso di incidenti, non sapremo mai nulla: quanti ne muoiono, quanti ne scompaiono. Ci vorrebbero pene più severe per i datori di lavoro, ma vediamo spesso come finiscono i processi. 

 

– Secondo te quali sono le parole chiave, da mettere in onda, per contribuire ad invertire la tendenza degli incidenti sul lavoro? 
Soltanto queste: cultura della prevenzione. Occorre sensibilizzare le persone fin da piccole. In un altro Blob, che ho fatto su questo tema, c’era una sequenza di immagini che ritraevano una maestra elementare che, di fronte ai bambini seduti in aula, parlava degli incidenti sul lavoro. Accadeva spesso nelle scuole, specie in quelle di campagna e di periferia, dove c’erano figli di contadini e di operai che dovevano essere educati. Esattamente quello che oggi fa l’ANMIL, portando le vittime del lavoro in aula a testimoniare quanto è accaduto loro. Un’attività che mi trova assolutamente d’accordo. Non c’è altro da aggiungere: dico sì a quanto fa questa associazione per contribuire a creare una cultura del lavoro diversa.

 

– Che schema hai seguito per costruire un Blob su un tema così importante e complesso?
E il terzo Blob che faccio su questo tema e come sempre sono partita dall’archivio. Il lavoro della trasmissione è una sorta di domino: si parte da una idea e poi si associano altre immagini. Prima di arrivare agli infortuni sul lavoro, ero partita da una ricerca sugli immigrati e mi sono resa conto che uscivano riprese straordinarie sugli incidenti e che non si vedono più nella televisione di oggi. Immagini forti, che riproponevano il girato senza essere schermate, come attualmente facciamo per la tutela dei minori nelle fasce protette. Di sorpresa in sorpresa, ho deciso di approfondire questo tema e di cercare altri documenti: ne ho trovati talmente tanti da poter fare milioni di puntate. Forse soltanto Rai Storia oggi è in grado di mandare in onda un repertorio come questo. 

 

– Le immagini e le testimonianze che hai proposto raccontano più di tante parole. Come consideri questa modalità di fare giornalismo anche rispetto a ciò che passa sul web? 
Penso che l’immagine e il documento audiovisivo siano più onesti di qualunque altro mezzo di informazione perché privi di commento. Non sono opera mia, io sfrutto il lavoro degli altri. Certo, ho di fronte una scelta rispetto a chi mi assomiglia di più o rispetto a chi mi suggestiona di più, offrendo immagini che ritengo più oneste. Le immagini parlano sempre in modo diretto e non possono essere falsificate. Fake news qui non sono possibili. Il dato esce sempre dall’archivio e, anche quando qualcuno mi manda un video, vado a controllare che il girato corrisponda al vero. Anche noi di Blob adesso usiamo molto il web e non soltanto i programmi televisivi, come in passato, perché in rete si trovano più cose, dalla politica estera ai video musicali.

 

– A che cosa lavorerai prossimamente? 
Adesso siamo in regime di par condicio e quindi non possiamo trattare argomenti politici. Nel prossimo futuro mi dedicherò agli immigrati, un altro tema che mi interessa tantissimo. Oltre al sociale mi occupo anche di musica e di ritratti di artisti, che trovano spazio negli speciali che facciamo, in aggiunta alla programmazione quotidiana.

 

– Tornerai sul tema delle vittime del lavoro? 
Sì, ciclicamente me ne occupo. Sto anche pensando di chiedere all’ANMIL dei filmati, magari girati nelle scuole, per costruire uno speciale di una decina di minuti che mostri documenti che parlino soprattutto di formazione e di prevenzione. Sarebbe bello portare testimonianze nuove per far vedere che cosa accade oggi e non solo quello che offriva ieri la televisione in bianco e nero.  

 

Vedi la puntata di Blob del 4 maggio

 

Fonte: ANMIL


03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122