Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Si svolgerà il 30 aprile il Webinar “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”.

L'evento è a conclusione di un progetto realizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Direzione Territoriale INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.

Per partecipare all'evento, è sufficiente cliccare su questo link e i partecipanti si troveranno in una "sala d'attesa" (waiting room) da cui verranno automaticamente ammessi alla "sala principale" quando inizierà l'evento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2E4ZTQxNjEtNTJkYy00MzM5LWFlYzgtZTM5NjQ3NGFiZGU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892%22%2c%22Oid%22%3a%2273433202-5154-4460-9aa2-53dc0b78067e%22%7d

Nell’evento on line vengono presentati i lavori, i risultati ed i materiali sviluppati nell’ambito del progetto - “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario” - che comprendono un testo di indicazioni pratiche ed un percorso informativo specifico on line, mirati a fornire indicazioni per la prevenzione di due rischi che sono certamente tra quelli più rilevanti ed attuali per gli operatori sanitari e per tutte le figure attive nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in sanità.

Per quanto riguarda il Rischio biologico, vengono affrontati sia il rischio da trasmissione per via parenterale e per contatto (ad es. da virus quali quelli epatitici o dell’HIV), che quello da trasmissione per via respiratoria, (ad es. da virus quali quelli influenzali e parainfluenzali. del morbillo ecc.), o da batteri (quali il micobatterio della tubercolosi e vari altri). Una parte specifica affronta la prevenzione del rischio da SARS-CoV-2.

Nell’ambito del Rischio chimico vengono affrontate le problematiche legate all’esposizione professionale a vari agenti chimici, tra i quali si segnalano i biocidi ed i detergenti (il cui utilizzo, tra l’altro, è aumentato in modo significativo per il contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2) ed altre sostanze con potenziale tossico. E’ stato anche affrontato il problema dei “fumi chirurgici”, emerso più di recente, ed ancora in fase di più approfondite valutazioni.

I materiali sviluppati nel corso del Progetto sono presentati in un testo con una serie di indicazioni pratiche mirate alla prevenzione del rischio chimico e biologico, rivolte agli operatori sanitari ed altre figure attive nell’ambito della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro in sanità. Il testo è liberamente accessibile a tutti i soggetti interessati. Contiene una descrizione delle problematiche, una serie di indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, incluse varie procedure da adottarsi e le modalità più adeguate per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, nonché nozioni relative alla organizzazione di campagne per la prevenzione, come le campagne vaccinali.

Per rendere più fruibili i materiali, è stato inoltre preparato un percorso informativo specifico on line della durata totale di circa 4 ore, suddiviso in vari moduli costituiti da presentazioni registrate da parte di esperti, che possono essere seguiti in tempi diversi.

Sia il testo che il percorso informativo sono accessibili in modo gratuito al sito web https://prevriskopsan.unimore.it/ da mercoledì 5 maggio. Inoltre, previa registrazione, a completamento del percorso informativo è possibile ricevere un attestato.

Il programma del webinar (pdf)


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020


20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020


19/10/2020: Coronavirus: DPCM 18 ottobre 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020


16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena

Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.


15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021

E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre


06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli

La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS


05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL

Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili


02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»

Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!


01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico

L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.


29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza

Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica


28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari

Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.


25/09/2020: Giornata europea delle lingue

L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.


24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.


23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5