Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Si svolgerà il 30 aprile il Webinar “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”.

L'evento è a conclusione di un progetto realizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Direzione Territoriale INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.

Per partecipare all'evento, è sufficiente cliccare su questo link e i partecipanti si troveranno in una "sala d'attesa" (waiting room) da cui verranno automaticamente ammessi alla "sala principale" quando inizierà l'evento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2E4ZTQxNjEtNTJkYy00MzM5LWFlYzgtZTM5NjQ3NGFiZGU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892%22%2c%22Oid%22%3a%2273433202-5154-4460-9aa2-53dc0b78067e%22%7d

Nell’evento on line vengono presentati i lavori, i risultati ed i materiali sviluppati nell’ambito del progetto - “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario” - che comprendono un testo di indicazioni pratiche ed un percorso informativo specifico on line, mirati a fornire indicazioni per la prevenzione di due rischi che sono certamente tra quelli più rilevanti ed attuali per gli operatori sanitari e per tutte le figure attive nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in sanità.

Per quanto riguarda il Rischio biologico, vengono affrontati sia il rischio da trasmissione per via parenterale e per contatto (ad es. da virus quali quelli epatitici o dell’HIV), che quello da trasmissione per via respiratoria, (ad es. da virus quali quelli influenzali e parainfluenzali. del morbillo ecc.), o da batteri (quali il micobatterio della tubercolosi e vari altri). Una parte specifica affronta la prevenzione del rischio da SARS-CoV-2.

Nell’ambito del Rischio chimico vengono affrontate le problematiche legate all’esposizione professionale a vari agenti chimici, tra i quali si segnalano i biocidi ed i detergenti (il cui utilizzo, tra l’altro, è aumentato in modo significativo per il contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2) ed altre sostanze con potenziale tossico. E’ stato anche affrontato il problema dei “fumi chirurgici”, emerso più di recente, ed ancora in fase di più approfondite valutazioni.

I materiali sviluppati nel corso del Progetto sono presentati in un testo con una serie di indicazioni pratiche mirate alla prevenzione del rischio chimico e biologico, rivolte agli operatori sanitari ed altre figure attive nell’ambito della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro in sanità. Il testo è liberamente accessibile a tutti i soggetti interessati. Contiene una descrizione delle problematiche, una serie di indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, incluse varie procedure da adottarsi e le modalità più adeguate per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, nonché nozioni relative alla organizzazione di campagne per la prevenzione, come le campagne vaccinali.

Per rendere più fruibili i materiali, è stato inoltre preparato un percorso informativo specifico on line della durata totale di circa 4 ore, suddiviso in vari moduli costituiti da presentazioni registrate da parte di esperti, che possono essere seguiti in tempi diversi.

Sia il testo che il percorso informativo sono accessibili in modo gratuito al sito web https://prevriskopsan.unimore.it/ da mercoledì 5 maggio. Inoltre, previa registrazione, a completamento del percorso informativo è possibile ricevere un attestato.

Il programma del webinar (pdf)


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione

Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole


13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita

L'analisi di ANMIL.


13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.


12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni

Regolamento del 25 novembre 2015


12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!

Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2

UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”


05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97