Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Si svolgerà il 30 aprile il Webinar “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”.

L'evento è a conclusione di un progetto realizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Direzione Territoriale INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.

Per partecipare all'evento, è sufficiente cliccare su questo link e i partecipanti si troveranno in una "sala d'attesa" (waiting room) da cui verranno automaticamente ammessi alla "sala principale" quando inizierà l'evento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2E4ZTQxNjEtNTJkYy00MzM5LWFlYzgtZTM5NjQ3NGFiZGU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892%22%2c%22Oid%22%3a%2273433202-5154-4460-9aa2-53dc0b78067e%22%7d

Nell’evento on line vengono presentati i lavori, i risultati ed i materiali sviluppati nell’ambito del progetto - “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario” - che comprendono un testo di indicazioni pratiche ed un percorso informativo specifico on line, mirati a fornire indicazioni per la prevenzione di due rischi che sono certamente tra quelli più rilevanti ed attuali per gli operatori sanitari e per tutte le figure attive nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in sanità.

Per quanto riguarda il Rischio biologico, vengono affrontati sia il rischio da trasmissione per via parenterale e per contatto (ad es. da virus quali quelli epatitici o dell’HIV), che quello da trasmissione per via respiratoria, (ad es. da virus quali quelli influenzali e parainfluenzali. del morbillo ecc.), o da batteri (quali il micobatterio della tubercolosi e vari altri). Una parte specifica affronta la prevenzione del rischio da SARS-CoV-2.

Nell’ambito del Rischio chimico vengono affrontate le problematiche legate all’esposizione professionale a vari agenti chimici, tra i quali si segnalano i biocidi ed i detergenti (il cui utilizzo, tra l’altro, è aumentato in modo significativo per il contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2) ed altre sostanze con potenziale tossico. E’ stato anche affrontato il problema dei “fumi chirurgici”, emerso più di recente, ed ancora in fase di più approfondite valutazioni.

I materiali sviluppati nel corso del Progetto sono presentati in un testo con una serie di indicazioni pratiche mirate alla prevenzione del rischio chimico e biologico, rivolte agli operatori sanitari ed altre figure attive nell’ambito della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro in sanità. Il testo è liberamente accessibile a tutti i soggetti interessati. Contiene una descrizione delle problematiche, una serie di indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, incluse varie procedure da adottarsi e le modalità più adeguate per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, nonché nozioni relative alla organizzazione di campagne per la prevenzione, come le campagne vaccinali.

Per rendere più fruibili i materiali, è stato inoltre preparato un percorso informativo specifico on line della durata totale di circa 4 ore, suddiviso in vari moduli costituiti da presentazioni registrate da parte di esperti, che possono essere seguiti in tempi diversi.

Sia il testo che il percorso informativo sono accessibili in modo gratuito al sito web https://prevriskopsan.unimore.it/ da mercoledì 5 maggio. Inoltre, previa registrazione, a completamento del percorso informativo è possibile ricevere un attestato.

Il programma del webinar (pdf)


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.

Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva

Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro


27/04/2016: Arrivano i droni certificati.

La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.


27/04/2016: Italia loves sicurezza

Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro


26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91