Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema

Si terrà domani, 27 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il Webinar per il “29° anniversario della Legge 257/92 che ha bandito l’amianto”, organizzato da ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), con il patrocinio dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), evento che si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro che si ricorre il 28 aprile.

I lavori, dopo i saluti del Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, del Direttore dell’Ufficio ILO Italia e San Marino Gianni Rosas, del Presidente nazionale INAIL Franco Bettoni e della relazione introduttiva a cura del Direttore generale ANMIL Sandro Giovannelli, proseguiranno con i seguenti interventi: On. Romina Mura Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Alessia Rotta Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera; Sen. Tommaso Nannicini Presidente della Commissione parlamentare per il controllo su attività degli Enti di previdenza e assistenza sociale; On. Alberto Zolezzi Componente della Commissione Ambiente della Camera; Salvatore Nania Rappresentante delle Associazioni delle Vittime dell’Amianto; On. Cesare Damiano Componente del CdA INAIL; On. Renata Polverini Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Camillo D'Alessandro Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; Patrizio Rossi Responsabile della Sovraintendenza Sanitaria INAIL; Alessandro Marinaccio Responsabile del Laboratorio di epidemiologia INAIL; Barbara Gatto Responsabile del Dipartimento Politiche Ambientali CNA in rappresentanza delle imprese; Giovanni Luciano Presidente del CIV INAIL; Claudio Di Berardino Assessore al Lavoro della Regione Lazio; Pierluigi Peracchini Sindaco di La Spezia in rappresentanza dei Comuni con più vittime di mesotelioma; Angelo Colombini Segretario Confederale CISL in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Le conclusioni saranno a cura del Vice Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri e a coordinare i lavori ci sarà Giuseppe D’Ercole dell’Associazione Nuovi Lavori.

L’evento si svolgerà online - in ottemperanza alle misure antiCovid – e dal pubblico potrà essere seguito in diretta, collegandosi sulla pagina ANMIL Facebook (@ANMILOnlus.official) e sul canale ANMIL Youtube (ANMIL Onlus). 

L’amianto continua ad essere causa della maggiore morbilità e della maggiore mortalità nel mondo del lavoro con vittime che crescono anche tra i semplici cittadini, familiari dei lavoratori esposti o vicini ai siti più inquinati. La legge 257/92, che ha messo al bando l’amianto dalle produzioni e dalla commercializzazione, ha prodotto buoni risultati ma non è stata sufficientemente supportata dalle diverse istituzioni in maniera continua ed omogenea sul territorio nazionale. I limiti dell’esperienza maturata ci consentono di poter fare quel salto di qualità per liberarci entro il 2030 del rischio amianto e di mettere in campo le misure di assistenza sanitaria e sociale che sono state anche largamente individuate e condivise.

Per questo l’ANMIL intende promuovere sull’argomento questo Webinar per un confronto sui possibili interventi volti a ridurre drasticamente le vittime dell’amianto e degli altri tumori professionali.

Ogni anno più di 20.000 lavoratori sono colpiti da tumori professionali, per la maggior parte con effetti letali e questo evento ci sembra il modo migliore per richiamare l’attenzione sul 29° anniversario della legge 257/92, che ha avuto anche il merito di raccogliere un ampio consenso nel Parlamento.

Scarica il Save the date dell'evento

Fonte: ANMIL


03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122