Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema

Si terrà domani, 27 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il Webinar per il “29° anniversario della Legge 257/92 che ha bandito l’amianto”, organizzato da ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), con il patrocinio dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), evento che si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro che si ricorre il 28 aprile.

I lavori, dopo i saluti del Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, del Direttore dell’Ufficio ILO Italia e San Marino Gianni Rosas, del Presidente nazionale INAIL Franco Bettoni e della relazione introduttiva a cura del Direttore generale ANMIL Sandro Giovannelli, proseguiranno con i seguenti interventi: On. Romina Mura Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Alessia Rotta Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera; Sen. Tommaso Nannicini Presidente della Commissione parlamentare per il controllo su attività degli Enti di previdenza e assistenza sociale; On. Alberto Zolezzi Componente della Commissione Ambiente della Camera; Salvatore Nania Rappresentante delle Associazioni delle Vittime dell’Amianto; On. Cesare Damiano Componente del CdA INAIL; On. Renata Polverini Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; On. Camillo D'Alessandro Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera; Patrizio Rossi Responsabile della Sovraintendenza Sanitaria INAIL; Alessandro Marinaccio Responsabile del Laboratorio di epidemiologia INAIL; Barbara Gatto Responsabile del Dipartimento Politiche Ambientali CNA in rappresentanza delle imprese; Giovanni Luciano Presidente del CIV INAIL; Claudio Di Berardino Assessore al Lavoro della Regione Lazio; Pierluigi Peracchini Sindaco di La Spezia in rappresentanza dei Comuni con più vittime di mesotelioma; Angelo Colombini Segretario Confederale CISL in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Le conclusioni saranno a cura del Vice Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri e a coordinare i lavori ci sarà Giuseppe D’Ercole dell’Associazione Nuovi Lavori.

L’evento si svolgerà online - in ottemperanza alle misure antiCovid – e dal pubblico potrà essere seguito in diretta, collegandosi sulla pagina ANMIL Facebook (@ANMILOnlus.official) e sul canale ANMIL Youtube (ANMIL Onlus). 

L’amianto continua ad essere causa della maggiore morbilità e della maggiore mortalità nel mondo del lavoro con vittime che crescono anche tra i semplici cittadini, familiari dei lavoratori esposti o vicini ai siti più inquinati. La legge 257/92, che ha messo al bando l’amianto dalle produzioni e dalla commercializzazione, ha prodotto buoni risultati ma non è stata sufficientemente supportata dalle diverse istituzioni in maniera continua ed omogenea sul territorio nazionale. I limiti dell’esperienza maturata ci consentono di poter fare quel salto di qualità per liberarci entro il 2030 del rischio amianto e di mettere in campo le misure di assistenza sanitaria e sociale che sono state anche largamente individuate e condivise.

Per questo l’ANMIL intende promuovere sull’argomento questo Webinar per un confronto sui possibili interventi volti a ridurre drasticamente le vittime dell’amianto e degli altri tumori professionali.

Ogni anno più di 20.000 lavoratori sono colpiti da tumori professionali, per la maggior parte con effetti letali e questo evento ci sembra il modo migliore per richiamare l’attenzione sul 29° anniversario della legge 257/92, che ha avuto anche il merito di raccogliere un ampio consenso nel Parlamento.

Scarica il Save the date dell'evento

Fonte: ANMIL


07/04/2015: Amianto alla Fincantieri di Palermo, per la Cassazione le morti erano prevedibili

Le motivazioni della sentenza che ha confermato la condanna per omicidio colposo di tre ex dirigenti, processati per il decesso di 37 operai e per le malattie sviluppate da altri 24


07/04/2015: Nuovi modelli per la prevenzione del burnout degli insegnanti

Relazione tenuta presso l’Università Ca’ Foscari all’interno del Seminario: “Il burnout dell’insegnante di sostegno: riconoscerlo, prevenirlo, elaborarlo”.


03/04/2015: Nuovo Codice di prevenzione incendi: rinvio di 3 mesi

L’Europa ha emesso un “parere circostanziato” in attesa di chiarimenti/integrazioni che fa scattare automaticamente la proroga dei tempi di ulteriori tre mesi.


03/04/2015: Prevenzione incendi: la marcatura CE dei prodotti e le responsabilita’ dei professionisti

Indicazioni e moduli per la conformità degli impianti antincendio.


03/04/2015: Convegno gratuito sui sistemi SGSL e MOG 231

L'attuazione dell'art. 30 del Tusl attraverso il sistema e la sua eventuale certificazione. Un convegno a Bari il 10 aprile 2015


02/04/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza nella scuola

Si terrà a Roma il 15 maggio il convegno gratuito "Sicurezza e benessere nelle scuole"


02/04/2015: UNI: una norma per il calcolo della valutazione del rischio chimico

Esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: una norma per il calcolo della valutazione del rischio


01/04/2015: Formaldeide cancerogena? sì! ma solo dal 1° gennaio 2016

Posticipata la classificazione della Formaldeide come “cancerogena, 1/B”: l'aggiornamento delle valutazioni dei rischi sul tema è rinviato al 1° gennaio 2016.:


01/04/2015: Informatori e rappresentanti: il pericolo è sulla strada

L’ambiente stradale è il luogo ove avvengono principalmente gli infortuni che coinvolgono informatori, rappresentanti e rappresentanti di commercio.


31/03/2015: Condanna di un Datore di Lavoro per non aver attuato quanto espresso nel giudizio di idoneità

Cosa può succedere quando il Datore di Lavoro non rispetta il giudizio di idoneità e affida ad un lavoratore una mansione senza tenere conto del suo stato di salute?


31/03/2015: Sigaretta elettronica: sostanze nocive e sicurezza sul lavoro

Quali sono le sostanze normalmente presenti nella sigaretta elettronica? E' possibile usarla nei luoghi di lavoro?


30/03/2015: Bonifiche dell’amianto: nuovi incentivi per le imprese

Il testo del governo prevede un credito di imposta del 50% delle spese sostenute dalle imprese per la messa in sicurezza delle aree produttive e la creazione di un fondo per gli interventi sugli edifici pubblici.


30/03/2015: Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per le strutture sanitarie

Pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 che introduce il sistema di gestione finalizzato all’adeguamento antincendio e il Responsabile tecnico della sicurezza antincendio


27/03/2015: Convegno "Rischi psicosociali: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?"

Si terrà il 31 marzo presso la Cgil Nazionale una giornata di studio dal titolo: 'Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?'


27/03/2015: Aggiornata Banca Dati Campi Elettromagnetici

La banca dati Campi Elettromagnetici contenuta nel PAF è stata aggiornata con l'inserimento delle misure dei campi elettromagnetici emessi da alcuni macchinari.


26/03/2015: L’obbligo di registrare i mancati incidenti

Riproponiamo un articolo di Rolando Dubini con i nuovi commenti dell'Avvocato e dei lettori.


25/03/2015: Confronto e scambio di buone prassi di SSL


25/03/2015: Rischi di MMC nella raccolta dei rifiuti

I fattori di rischio specifico da movimentazione manuale dei carichi associati alla raccolta dei rifiuti


24/03/2015: Centro per la cultura della prevenzione

Accordo fra comune di Milano e CIIP per lo sviluppo della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita


24/03/2015: Convegno "Le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi"

Si terrà il 22 aprile a Rimini il seminario gratuito sui principali profili giuridici del Decreto 231


101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111