Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.

 
Le parti sociali dell'UE del settore degli spettacoli dal vivo (Pearle*  e la European arts and entertainment alliance (EAEA), composta da FIM, FIA e UNI MEI  ) hanno realizzato un video sui loro strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA). Questi strumenti sono stati sviluppati per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione, soprattutto se di piccole dimensioni.
 
Gli ambienti di lavoro nel settore degli spettacoli dal vivo sono caratterizzati da una molteplicità di rischi per la salute e la sicurezza, che derivano da un'ampia gamma di fattori e attività tra cui le esibizioni pubbliche, le sostanze chimiche usate per gli effetti speciali, la presenza di spettatori e fattori ambientali quali l'illuminazione e la temperatura. La disponibilità di strategie specifiche di valutazione dei rischi costituisce pertanto un elemento fondamentale per la prevenzione di infortuni e malattie tra i lavoratori di questo settore. Gli strumenti OiRA sono stati ideati per aiutare le piccole imprese a gestire meglio tali criticità.
 

 
 
 
Fonte: EU-OSHA
 

15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro

Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro


12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro

La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro


12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale

Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale


11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza


11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119