Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/01/2018: Un sito Web per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del nuovo regolamento generale europeo
Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.
La commissione europea ha finalmente attivato un sito Web di riferimento per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del Nuovo supporto didattico sul regolamento europeo per la protezione dei dati, che entrerà pienamente in vigore il 25 maggio 2018.
Anche se la nostra autorità Garante ha attivato, nel suo sito Web, numerosi riferimenti al nuovo regolamento europeo, la commissione europea ha deciso di attivare un sito Web dedicato, ricchissimo di informazioni, costantemente aggiornate.
Purtroppo non tutte le informazioni critiche sono già disponibili in lingua italiana, ma mi è stato assicurato che gradualmente tutte queste informazioni verranno tradotte in lingua italiana. Ciò non toglie che già adesso molte preziose informazioni siano disponibili ed ecco la ragione per la quale raccomando caldamente ai lettori di memorizzare questo link e consultarlo periodicamente, per avere informazioni sempre aggiornate.
Nel sito Web si trovano preziosi riferimenti ed anche concrete ed attuali referenze ad interpretazioni e chiarimenti, che quasi ogni settimana sono prodotti da autorità sovranazionali, come ad esempio l’articolo 29 Working party, oppure da autorità nazionali.
Ricordo che, nel quadro del principio di cooperazione e coerenza, un’interpretazione od un parere emesso da un’autorità garante nazionale ha validità in tutte le nazioni europee. In caso di possibile difformità di vedute tra varie autorità garanti nazionali, si può fare ricorso al comitato europeo per la protezione dei dati, che agisce da elemento di mediazione ed armonizzazione.
Raccomando ai lettori di collegarsi subito a questo link è, già afferente ai testi italiani: buon lavoro a tutti!
Adalberto Biasiotti
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro
118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5 128.5