Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione

Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.

Sul sito dell’age.na.s. è disponibile un’area a cura del Network italiano per l’Evidence based-prevention (NIEBP) il cui scopo è fornire un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.
Il NIEBP si occupa di censire, valutare e mettere a disposizione dei decisori delle politiche della prevenzione e dei professionisti del settore le prove di efficacia relative a interventi operativi. Questa organizzazione raccoglie alcune istituzioni che nel recente passato hanno collaborato a una serie di progetti CCM volti a radicare in seno al Sistema Sanitario Nazionale tale funzione: l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università del Sacro Cuore di Roma.
Un’azione centrale del PNP 2008-2012 ha affidato all’age.na.s. le funzioni di promozione e coordinamento del Network. L’ambito di interesse è quello della Sanità Pubblica in senso lato, dove  interlocutori prioritari sono i decisori delle politiche sanitarie della prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, nonché gli operatori. Con il progetto CCM 2013 uno dei compiti principali che è stato affidato al NIEBP è stato quello di produrre un sito di facile consultazione dove fossero raccolte le principali evidenze scientifiche sugli interventi in ambito preventivo. Il NIEBP a tale fine ha raccolto e ordinato, fattore di rischio per fattore di rischio, seguendo la traccia del nuovo PNP, le migliori evidenze di efficacia disponibili nella letteratura scientifica accreditata secondo un approccio standardizzato in coerenza con una metodologia predefinita.
E’ possibile consultare il materiale prodotto attraverso una matrice di accesso ordinata secondo due elementi: il fattore di rischio/determinante (in riga) e il tipo di popolazione a cui sono diretti gli interventi(in colonna). Ogni cella individuata da queste due caratteristiche contiene una scheda di riepilogo delle evidenze e i collegamenti alle sintesi di letteratura. Sono state così raccolte le principali Linee guida nazionali e internazionali, revisioni sistematiche e interventi adottati in Italia di cui sono disponibili  studi che ne abbiano verificato l’efficacia. I materiali sono stati valutati attraverso strumenti standardizzati al fine di includere quelli di migliore realizzazione (in particolare sono stati utilizzati strumenti di valutazione quali AGREE II e il Quality Assessment Tool del portale Health Evidence). Le linee guida e le revisioni realizzate all’estero sono state sintetizzate e tradotte e i documenti così prodotti sono stati definiti rispettivamente Quick Reference Guide (QRG) e Quick Summary Review (QSR).
 
 
Fonte: Dors
 

25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11