25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie
Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.
Il 26 marzo 2024 (h 9.30-13) la CGIL Piemonte organizza un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni principalmente al personale sanitario e socio-sanitario ma con un’attenzione anche alle altre lavoratrici e agli altri lavoratori esposti allo stesso rischio in altri comparti lavorativi (trasporti, banche, poste, commercio, …).
Una prima criticità ragionando sul tema delle aggressioni in ambito sanitario - come ricorda in una nota Graziella Silipo (Responsabile SSL CGIL Piemonte) - è “quella che riguarda i dati che non sono certi rispetto alla numerosità degli eventi, o meglio, ci sono dati che arrivano da diverse fonti, raccolti con diverse modalità: Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (16 mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023 e 18 mila le operatrici e gli operatori coinvolti), INAIL (nel 2022 i casi di violenze, aggressioni e minacce nei confronti del personale sanitario accertati dall’Istituto sono stati 2.243, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente), gli Ordini Professionali, alcuni Sindacati, …
Dalla scheda di rilevazione 2023 sui dati regionali rilevati dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie si rileva che in Piemonte gli eventi di aggressioni segnalati sono stati 1.495 ed hanno riguardato un totale di 1.790 operatori per oltre 2/3 donne (1.271 su un dato complessivo di 1.790).
La professionalità più colpita in termini assoluti e quella degli infermieri (1.088 pari a circa 2/3 del totale), seguita dai medici e dagli OSS.
Le aggressioni sono registrate maggiormente negli ospedali rispetto alle strutture territoriali e con una maggior incidenza dei Pronto soccorso, nelle aree di degenza e nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). Nelle strutture territoriali la maggior incidenza e rilevata nei Servizi Psichiatrici Territoriali/REMS e nei Servizi per le Dipendenze, seguono gli ambulatori territoriali. Prevalentemente l’aggressore viene identificato nel paziente/utente.
La prevalenza delle aggressioni esita in violenza verbale (oltre il 68%), in misura minore in violenza fisica (cc. 21%) accompagnata sovente da violenza verbale (motivo per cui la somma percentuale supera il 100%), più raramente in atti contro la proprietà.
Per quanto riguarda l’età, la distribuzione delle segnalazioni è sostanzialmente equi distribuita sulle tre fasce di età maggiormente rappresentative della popolazione lavorativa (30-39 anni, 40-49 anni, 50-59 anni rappresentano l’80% degli eventi).
(Fonte: Relazione attività anno 2023 - Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie).
I dati, inoltre, sembrano essere sottostimati in quanto molte operatrici e molti operatori non denunciano, per motivi diversi, non ultimo che si consideri quasi insita nel tipo di attività svolta e nel tipo di pazienti la possibilità di aggressioni verbali e/o fisiche”.
Il seminario – “Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori”, martedì 26 marzo 2024, ore 9.00/13.00, Sala Pia Lai, Via Pedrotti 5, Torino - si prefigge di:
- fare un po’ di chiarezza rispetto alle dimensioni del fenomeno;
- approfondire modelli di valutazione del rischio già sperimentati in altre Regioni e verificarne l’esportabilità;
- sapere quali sono le misure di prevenzione concrete, già sperimentate e validate che possono essere messe in atto;
- confrontarci su quale e quanta formazione puntuale sia per le/i RLS che per i D.L. e anche i MC oltre che RSPP;
- tenere insieme lavoratrici e lavoratori di comparti diversi esposto allo stesso rischio;
- avviare una raccolta di segnalazioni di eventi di aggressioni verbali, fisiche, psicologiche… (anche se non denunciati) subite dalle lavoratrici e dai lavoratori
Su richiesta (graziella.silipo@cgilpiemonte.it) sarà inviato il link per seguire il seminario da remoto.
Locandina (Formato PDF, 374 kB).
Fonte : CGIL Piemonte
06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”
Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi
05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020
È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).
04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit
Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.
03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"
La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.
31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti
Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83
30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante
Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre
28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.
Non abbassiamo la guardia!
27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità
Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020
23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?
Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.
22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2
Un aggiornamento del WHO.
21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19
Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”
20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato
Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.
17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo
Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.
16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai
La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.
15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020
Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.
14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza
Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.
13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico
Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.
10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate
32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42