25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie
Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.
Il 26 marzo 2024 (h 9.30-13) la CGIL Piemonte organizza un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni principalmente al personale sanitario e socio-sanitario ma con un’attenzione anche alle altre lavoratrici e agli altri lavoratori esposti allo stesso rischio in altri comparti lavorativi (trasporti, banche, poste, commercio, …).
Una prima criticità ragionando sul tema delle aggressioni in ambito sanitario - come ricorda in una nota Graziella Silipo (Responsabile SSL CGIL Piemonte) - è “quella che riguarda i dati che non sono certi rispetto alla numerosità degli eventi, o meglio, ci sono dati che arrivano da diverse fonti, raccolti con diverse modalità: Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (16 mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023 e 18 mila le operatrici e gli operatori coinvolti), INAIL (nel 2022 i casi di violenze, aggressioni e minacce nei confronti del personale sanitario accertati dall’Istituto sono stati 2.243, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente), gli Ordini Professionali, alcuni Sindacati, …
Dalla scheda di rilevazione 2023 sui dati regionali rilevati dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie si rileva che in Piemonte gli eventi di aggressioni segnalati sono stati 1.495 ed hanno riguardato un totale di 1.790 operatori per oltre 2/3 donne (1.271 su un dato complessivo di 1.790).
La professionalità più colpita in termini assoluti e quella degli infermieri (1.088 pari a circa 2/3 del totale), seguita dai medici e dagli OSS.
Le aggressioni sono registrate maggiormente negli ospedali rispetto alle strutture territoriali e con una maggior incidenza dei Pronto soccorso, nelle aree di degenza e nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). Nelle strutture territoriali la maggior incidenza e rilevata nei Servizi Psichiatrici Territoriali/REMS e nei Servizi per le Dipendenze, seguono gli ambulatori territoriali. Prevalentemente l’aggressore viene identificato nel paziente/utente.
La prevalenza delle aggressioni esita in violenza verbale (oltre il 68%), in misura minore in violenza fisica (cc. 21%) accompagnata sovente da violenza verbale (motivo per cui la somma percentuale supera il 100%), più raramente in atti contro la proprietà.
Per quanto riguarda l’età, la distribuzione delle segnalazioni è sostanzialmente equi distribuita sulle tre fasce di età maggiormente rappresentative della popolazione lavorativa (30-39 anni, 40-49 anni, 50-59 anni rappresentano l’80% degli eventi).
(Fonte: Relazione attività anno 2023 - Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie).
I dati, inoltre, sembrano essere sottostimati in quanto molte operatrici e molti operatori non denunciano, per motivi diversi, non ultimo che si consideri quasi insita nel tipo di attività svolta e nel tipo di pazienti la possibilità di aggressioni verbali e/o fisiche”.
Il seminario – “Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori”, martedì 26 marzo 2024, ore 9.00/13.00, Sala Pia Lai, Via Pedrotti 5, Torino - si prefigge di:
- fare un po’ di chiarezza rispetto alle dimensioni del fenomeno;
- approfondire modelli di valutazione del rischio già sperimentati in altre Regioni e verificarne l’esportabilità;
- sapere quali sono le misure di prevenzione concrete, già sperimentate e validate che possono essere messe in atto;
- confrontarci su quale e quanta formazione puntuale sia per le/i RLS che per i D.L. e anche i MC oltre che RSPP;
- tenere insieme lavoratrici e lavoratori di comparti diversi esposto allo stesso rischio;
- avviare una raccolta di segnalazioni di eventi di aggressioni verbali, fisiche, psicologiche… (anche se non denunciati) subite dalle lavoratrici e dai lavoratori
Su richiesta (graziella.silipo@cgilpiemonte.it) sarà inviato il link per seguire il seminario da remoto.
Locandina (Formato PDF, 374 kB).
Fonte : CGIL Piemonte
26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello
Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale
22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali
21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione
A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.
21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...
La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.
20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione
Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione
18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.
15/04/2016: SAVE THE DATE
Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."
15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti
È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.
14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!
L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.
13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione
È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.
13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?
In attesa di dati nazionali ...
12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni
A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".
12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III
La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".
11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica
A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.
11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo
I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro
08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico
Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?
07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati
Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98