Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.

I lettori certamente ricordano che la mostra nel 2017 di quadri di Modigliani venne sospesa, perché la maggior parte delle opere esposte era contraffatta. Le indagini del nucleo tutela patrimonio artistico hanno permesso di identificare l’artista che ha contraffatto i lavori di Modigliani, due collezionisti, di cui uno americano, l’organizzatore della mostra e il suo curatore, come responsabili di questa gigantesca frode.

 

La mostra è stata esposta in numerose località, prima di arrivare a Genova, dove la sensibilità nei confronti di quest’artista, nato in Liguria, ha permesso di sottoporre le opere esposte, o che si volevano esporre, ad un accurato esame. Tre giorni prima dell’apertura, la mostra è stata chiusa, perché gli esperti hanno affermato che 20 dei 21 quadri in mostra erano contraffatti. Le associazioni dei consumatori hanno richiesto il risarcimento nei confronti dei visitatori che già avevano acquistato il biglietto.

 

Pochi giorni fa, un quadro di grande valore, una crocifissione di Brueghel, esposto nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Castelnuovo Magra, vicino a La Spezia, è stato rubato. Questo quadro era protetto da una teca in cristallo ed i malviventi hanno infranto la teca, rubando un quadro del valore stimato di 3, 4 milioni di dollari. Solo dopo il furto si è venuti a conoscenza del fatto che i carabinieri, già informati dell’imminente attacco, avevano provveduto a sostituire il quadro con una copia, installando al medesimo tempo anche alcune telecamere, che hanno ripreso la banda dei due malviventi, che avevano commesso il furto. Gli esperti hanno presentato ai carabinieri i loro complimenti, segnalando tuttavia che forse questa brillante operazione sarebbe stata ancora più incisiva, se una piccola ricetrasmittente con localizzatore GPS fosse stata installata nel quadro!

 

Infine, il responsabile tecnico di una azienda cecoslovacca, che si specializza in tecnologie avanzate, ha rivelato che uno scanner, che viene utilizzato a bordo dei veicoli spaziali, può essere utilizzato anche per verificare la autenticità di alcune tipologie di opere d’arte.

Gli esperti ormai affermano, purtroppo senza che sia possibile contestare questa affermazione, che più del 50% delle opere d’arte che sono presenti sul mercato è falsa od è attribuita ad autori non corretti. L’utilizzo di questo scanner, che deriva da una tecnologia messa a punto nel sincrotrone del CERN, a Ginevra, può essere utilizzato per analizzare la struttura di molti oggetti, non solo quadri, ma anche reperti archeologici  e fossili, per analizzarne il livello di concentrazione di alcuni elementi, come il piombo, lo zinco e il cromo, che permettono di determinare la età dell’oggetto e quindi conferire credibilità e confermare le attribuzioni, che i critici d’arte basano su aspetti esteriori, invece che su analisi fisiche dell’oggetto.

 

La European space Agency - ESA sta sostenendo lo sviluppo di questo analizzatore, che tanto è utile per individuare particolari elementi presenti strutture orbitanti, quanto lo è per individuare possibili contraffazioni, sulla nostra terra.

 

Adalberto Biasiotti


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93