Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.

I lettori certamente ricordano che la mostra nel 2017 di quadri di Modigliani venne sospesa, perché la maggior parte delle opere esposte era contraffatta. Le indagini del nucleo tutela patrimonio artistico hanno permesso di identificare l’artista che ha contraffatto i lavori di Modigliani, due collezionisti, di cui uno americano, l’organizzatore della mostra e il suo curatore, come responsabili di questa gigantesca frode.

 

La mostra è stata esposta in numerose località, prima di arrivare a Genova, dove la sensibilità nei confronti di quest’artista, nato in Liguria, ha permesso di sottoporre le opere esposte, o che si volevano esporre, ad un accurato esame. Tre giorni prima dell’apertura, la mostra è stata chiusa, perché gli esperti hanno affermato che 20 dei 21 quadri in mostra erano contraffatti. Le associazioni dei consumatori hanno richiesto il risarcimento nei confronti dei visitatori che già avevano acquistato il biglietto.

 

Pochi giorni fa, un quadro di grande valore, una crocifissione di Brueghel, esposto nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Castelnuovo Magra, vicino a La Spezia, è stato rubato. Questo quadro era protetto da una teca in cristallo ed i malviventi hanno infranto la teca, rubando un quadro del valore stimato di 3, 4 milioni di dollari. Solo dopo il furto si è venuti a conoscenza del fatto che i carabinieri, già informati dell’imminente attacco, avevano provveduto a sostituire il quadro con una copia, installando al medesimo tempo anche alcune telecamere, che hanno ripreso la banda dei due malviventi, che avevano commesso il furto. Gli esperti hanno presentato ai carabinieri i loro complimenti, segnalando tuttavia che forse questa brillante operazione sarebbe stata ancora più incisiva, se una piccola ricetrasmittente con localizzatore GPS fosse stata installata nel quadro!

 

Infine, il responsabile tecnico di una azienda cecoslovacca, che si specializza in tecnologie avanzate, ha rivelato che uno scanner, che viene utilizzato a bordo dei veicoli spaziali, può essere utilizzato anche per verificare la autenticità di alcune tipologie di opere d’arte.

Gli esperti ormai affermano, purtroppo senza che sia possibile contestare questa affermazione, che più del 50% delle opere d’arte che sono presenti sul mercato è falsa od è attribuita ad autori non corretti. L’utilizzo di questo scanner, che deriva da una tecnologia messa a punto nel sincrotrone del CERN, a Ginevra, può essere utilizzato per analizzare la struttura di molti oggetti, non solo quadri, ma anche reperti archeologici  e fossili, per analizzarne il livello di concentrazione di alcuni elementi, come il piombo, lo zinco e il cromo, che permettono di determinare la età dell’oggetto e quindi conferire credibilità e confermare le attribuzioni, che i critici d’arte basano su aspetti esteriori, invece che su analisi fisiche dell’oggetto.

 

La European space Agency - ESA sta sostenendo lo sviluppo di questo analizzatore, che tanto è utile per individuare particolari elementi presenti strutture orbitanti, quanto lo è per individuare possibili contraffazioni, sulla nostra terra.

 

Adalberto Biasiotti


16/05/2018: Age management nella PA

All’Inail il seminario sul ruolo del Cug e le buone pratiche


15/05/2018: Vite straordinarie: Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza

Il racconto delle vite straordinarie di persone che hanno speso la propria esistenza per abbattere, per se stesse e per altri, le barriere della disabilità.


14/05/2018: Prevenzione degli infortuni in edilizia

Uno studio dimostra che gli interventi complessi funzionano


11/05/2018: Sicurezza sul lavoro: entro fine anno, un nuovo protocollo

Confronto Poletti-Regioni: "entro fine anno, un nuovo protocollo con il Governo e tutti i soggetti coinvolti"


10/05/2018: Premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018»

Il miglior documentario o film d’animazione che concentra l’attenzione su temi correlati all’attività lavorativa riceverà in premio 5000 euro.


09/05/2018: Progetto per migliorare la formazione dei lavoratori addetti alle operazioni di asfaltatura

Si è tenuta presso la Sede INAIL di Belluno un conferenza stampa per la presentazione del progetto.


08/05/2018: RSPP e Coodinatori: casi di condanne penali

Un convegno gratuito a Reggio Emilia il 28 maggio.


04/05/2018: ECHA: nuovo sito Le sostanze chimiche nella nostra vita

Il sito contiene la normativa di riferimento e numerose notizie su salute, ambiente, lavoro, nanomateriali, primo soccorso per l’esposizione a sostanze chimiche.


03/05/2018: Digitalizzazione e SSL: è ora disponibile la sintesi del workshop

Un workshop relativo ai rischi nuovi ed emergenti associati alle TIC con i punti focali dell’EU-OSHA


02/05/2018: Bando Isi: al via la procedura per l’assegnazione dei 249 milioni di euro

Le domande possono essere inserite sul portale dell’Istituto fino alle ore 18 del 31 maggio


27/04/2018: La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è incentrata sulla SSL per i giovani

Promossa una campagna globale intesa a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro dei giovani lavoratori e porre fine al lavoro minorile.


26/04/2018: 28 aprile: giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro

Le iniziative di ANMIL.


24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali

Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali


24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose

L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.


23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea

La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati


20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro

Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.


19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa

Il factsheet 22 dell'Eu-Osha


19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro

Il factsheet 23 dell'Eu-osha.


18/04/2018: La violenza sul lavoro

Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.


18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione

Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.


57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67