Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie
Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.
I lettori certamente ricordano che la mostra nel 2017 di quadri di Modigliani venne sospesa, perché la maggior parte delle opere esposte era contraffatta. Le indagini del nucleo tutela patrimonio artistico hanno permesso di identificare l’artista che ha contraffatto i lavori di Modigliani, due collezionisti, di cui uno americano, l’organizzatore della mostra e il suo curatore, come responsabili di questa gigantesca frode.
La mostra è stata esposta in numerose località, prima di arrivare a Genova, dove la sensibilità nei confronti di quest’artista, nato in Liguria, ha permesso di sottoporre le opere esposte, o che si volevano esporre, ad un accurato esame. Tre giorni prima dell’apertura, la mostra è stata chiusa, perché gli esperti hanno affermato che 20 dei 21 quadri in mostra erano contraffatti. Le associazioni dei consumatori hanno richiesto il risarcimento nei confronti dei visitatori che già avevano acquistato il biglietto.
Pochi giorni fa, un quadro di grande valore, una crocifissione di Brueghel, esposto nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Castelnuovo Magra, vicino a La Spezia, è stato rubato. Questo quadro era protetto da una teca in cristallo ed i malviventi hanno infranto la teca, rubando un quadro del valore stimato di 3, 4 milioni di dollari. Solo dopo il furto si è venuti a conoscenza del fatto che i carabinieri, già informati dell’imminente attacco, avevano provveduto a sostituire il quadro con una copia, installando al medesimo tempo anche alcune telecamere, che hanno ripreso la banda dei due malviventi, che avevano commesso il furto. Gli esperti hanno presentato ai carabinieri i loro complimenti, segnalando tuttavia che forse questa brillante operazione sarebbe stata ancora più incisiva, se una piccola ricetrasmittente con localizzatore GPS fosse stata installata nel quadro!
Infine, il responsabile tecnico di una azienda cecoslovacca, che si specializza in tecnologie avanzate, ha rivelato che uno scanner, che viene utilizzato a bordo dei veicoli spaziali, può essere utilizzato anche per verificare la autenticità di alcune tipologie di opere d’arte.
Gli esperti ormai affermano, purtroppo senza che sia possibile contestare questa affermazione, che più del 50% delle opere d’arte che sono presenti sul mercato è falsa od è attribuita ad autori non corretti. L’utilizzo di questo scanner, che deriva da una tecnologia messa a punto nel sincrotrone del CERN, a Ginevra, può essere utilizzato per analizzare la struttura di molti oggetti, non solo quadri, ma anche reperti archeologici e fossili, per analizzarne il livello di concentrazione di alcuni elementi, come il piombo, lo zinco e il cromo, che permettono di determinare la età dell’oggetto e quindi conferire credibilità e confermare le attribuzioni, che i critici d’arte basano su aspetti esteriori, invece che su analisi fisiche dell’oggetto.
La European space Agency - ESA sta sostenendo lo sviluppo di questo analizzatore, che tanto è utile per individuare particolari elementi presenti strutture orbitanti, quanto lo è per individuare possibili contraffazioni, sulla nostra terra.
Adalberto Biasiotti
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11