Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra Inail Sicilia e Unipa, grazie al protocollo d’intesa che prevede attività di interesse comune in materia di cultura della sicurezza sul lavoro, un percorso virtuoso per garantire agli studenti, futuri lavoratori, una crescita di competenze e conoscenze, attraverso l’apporto esperienziale e la docenza di figure specialistiche dell’Inail.

Per l’anno accademico 2020/21, le attività a sostegno dell’orientamento professionale degli studenti prevedono la docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, del corso di laurea sperimentale ad orientamento professionale in ingegneria della sicurezza nella classe L9 (Ingegneria industriale), e tre seminari tematici di approfondimento, a cura di tecnologi dell’Unità operativa territoriale Inail Palermo, Certificazione Verifica e Ricerca e di professionisti della Consulenza tecnica Accertamento del rischio e prevenzione Inail Sicilia.

La docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, affidata quest’anno all’Ing.Vincenzo Nastasi, si arricchisce degli apporti professionali in co-docenza dell’Ing. Massimo Montana e dell’Ing. Clara Resconi che tratteranno rispettivamente le tematiche “Movimentazione Manuale dei Carichi.  Frequenza delle tecnopatie per sovraccarico biomeccanico e metodi (cenni con serie 11228 e con TR 12295) per la valutazione del rischio” e  “La gestione delle emergenze. Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione. Il piano emergenza e di primo soccorso: ambiti ed applicazioni. Segnaletica di sicurezza”. 
 
Un ciclo di tre seminari di approfondimento della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, che ha la finalità di promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering", fornire una visione organica degli SGSL con particolare riguardo alla UNI ISO 45001:2018, interventi migliorativi  di metodiche di sicurezza ed igiene del lavoro e  gli elementi indispensabili per la valutazione del rischio di natura ergonomica connesso alle condizioni microclimatiche in ambienti moderati e in ambienti severi, richiamando la normativa legislativa e tecnica di riferimento.
 
Introducono i lavori dei tre seminari il Direttore regionale Inail Sicilia, Carlo Biasco e il Coordinatore del Corso di laurea in Ingegneria della sicurezza Unipa, Salvatore Favuzza, i cui contenuti sono curati dai professionisti Inail.

 

 

Fonte: INAIL


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44